testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Sistematica sopraspecifica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 19:52:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho controllato oggi ed al Clemam Gofas ha provveduto ad adeguare, ovviamente secondo il suo punto di vista, la nomenclatura sopraspecifica dei Molluschi per tener conto del recente lavoro di Bouchet e Rocroi che, almeno per i Gatropoda, ha lo scopo di conciliare il piu possibilr tassonomia e filogenesi. Poichè i cambiamenti non sono pochi, consiglio un po' tutti di prendere visione.
myzar

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 20:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo, avevo già notato questi cambiamenti in Clemam, molti dei quali però ritengo abbastanza dubbi o comunque delle forzature.
La sistematica però non è una scienza esatta, è più un'opinione personale che qualcosa di certo.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 21:03:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Myzar per la segnalazione.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 21:50:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Murex76:

Ciao Enzo, avevo già notato questi cambiamenti in Clemam, molti dei quali però ritengo abbastanza dubbi o comunque delle forzature.
La sistematica però non è una scienza esatta, è più un'opinione personale che qualcosa di certo.
A presto
Giuseppe

Caro Murex76, riconosco che nella scelta delle categorie tassonomiche sopraspecifiche esista un certo grado di arbitrarietà.
Tuttavia non mi sembra che possa liquidarsi così, sic et simpliciter, come una "matter of taste" lo sforzo di rendere queste categorie tassonomiche almeno grossomodo compatili con la filogenesi.
Se per somiglianze esteriori di morfologia o funzioni certi gruppi sono stati accomunati in un raggruppamento unico e poi si scopre che la loro genesi evolutiva li forza lontani l'uno dall'altro, secondo me questo è significativo ed è un bene tenerne conto. Magari è raccomandabile una certa prudenza negli adeguamenti troppo grandi ed un atteggiamneto conservatore è senz'altro utile. Ma ho notato che già come Gofas ha recepito quanto apparso in letteratura segue questa esigenza: ad esempio nella superfamiglia Scissurelloidea Geger individua Anatomidae come Famiglia e pone Anatoma in essa, mentre lascia Scissurella e Sinezona in Scissurellidae, avvertendo però che il taxon Scissurellidae non è monofiletico e come tale da rivisitare. A questo punto, visto che in un senso la sistematica del gruppo è a metà del guado, Gofas ha, secondo me giustamente, lasciato le cose come stanno, usando solo il taxon Scissurellidae.
myzar

Modificato da - myzar in data 25 ottobre 2006 21:53:14
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 22:01:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo per il tuo commento, ho scritto quanto letto nel post precedente, perchè almeno nella sistematica della superfamiglia muricoidea, ci sono vari e differenti pareti, spesso anche contrastanti o totalmente opposti, però ogni posizione presa dai vari autori è suffragata da studi validi che ne dimostrano le ragioni.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net