credo che sia della famiglia Helicidae, ma non so andare oltre: assomiglia a Retinella olivetorum, abbondantissima nella zona, ma ha il nicchio più spesso, le spire più schiacciate ed il labbro un po' più spesso. Inoltre, benché l'esemplare sia malmesso, conserva striature di colore appena visibili: sarà una qualche sottospecie di Chilostoma cingulatum? Immagine: 204,46 KB Immagine: 136,18 KB Immagine: 205,93 KB
Trovando habitat idoneo lo si può trovare anche vicino al livello del mare mentre nelle faggete raggiunge i 1700/1800 m di quota. Se trovi esemplari più freschi saranno belli come quelli di Vittorio.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo