li ho trovati nello stesso luogo, tra un prato e un muro... sono della stessa specie? quelli della fila a dx sembrano leggermente diversi per colore, ma morfologicamente sono molto simili agli altri... Immagine: 183,18 KB Immagine: 248,14 KB
grazie vittorio. ma come si distinguono quelle di destra con esemplari della specie cernuella neglecta? queste ultime hanno spire più schiacciate? o cambia solo l'habitat?
Modificato da - marco palmieri in data 16 maggio 2012 19:26:48
L'habitat è simile ma neglecta è più schiacciata ed è per questo che una visione frontale sarebbe stata molto utile, comunque in questo gruppo non è facile avere le idee chiare.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
Siamo ancora lontani dal risolvere la sistematica di Cernuella,l'altezza della spira può valere per esemplari italiani ma quelli tipici francesi hanno una spira più alta. Anche l'ombelico in C.cisalpina può essere più o meno aperto. Un carattere che può aiutare è la rugosità del guscio che in C.cisalpina è più accentuato che in C.neglecta, quest'ultima in genere ha dimensioni maggiori. Una notazione per differenziarne gli habitat potrebbe essere quella che C.cisalpina rimane sempre a contatto con il terreno riparandosi preferibilmente sotto piante con foglie basali larghe disposte a rosetta mentre C.neglecta nei periodi caldi preferisce salire sugli steli delle piante.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo