Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg) Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2012 : 14:08:49
|
Immagine:
289,56 KB
aggiungo anche questa in posizione intermedia
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daleo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2012 : 16:40:11
|
fucsina basica...grande!
La sezione è bellissimaaaaaaaaa ma è a fresco? Come hai ottenuto lo spessore?
------------------------------------------------------ Se vuoi rimanere in contatto: Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2012 : 17:07:42
|
| Messaggio originario di Daleo:
fucsina basica...grande!
La sezione è bellissimaaaaaaaaa ma è a fresco? Come hai ottenuto lo spessore?
------------------------------------------------------ Se vuoi rimanere in contatto: Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
certo è a fresco, sezione ottenuta con il mio microtomo autocostruito, trovi le istruzioni sul mio sito
per la colorazione 15 minuti in fucsina mooolto diluita direttamente sul vetrino, poi ripetuti lavaggi con acqua sempre sul vetrino.
ciao
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daleo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2012 : 18:51:26
|
complimenti... devo girare anche io per negozi cinesi...
------------------------------------------------------ Se vuoi rimanere in contatto: Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2012 : 20:29:44
|
aggiungo qualche particolare
Immagine:
200,14 KB Immagine:
238,44 KB i vasi conduttori
Immagine:
257,14 KB questo centrale dovrebbe essere uno stoma in sezione
Immagine:
176,44 KB questi bitorzoli dell'epidermide non so come si chiamino. ce ne sono 3 o 4 per ogni cellula, lo si vede bene da quest'altra foto
Immagine:
286,94 KB
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2012 : 10:31:51
|
Voi mi fate paura![](faccine/22.gif) ![](faccine/22.gif) ![](faccine/22.gif)
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daleo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2012 : 10:49:37
|
...quelli sono tricomi o peli. Quelli che tu chiami "vasi" dovrebbero essere i vasi dello xilema... I vasi del libro non si vedono bene e poi quelle cellule fortemente ispessite più esterne forse sono di sostegno tipo "guaina del fascio" ma non ne sono sicuro perchè evidentemente la fucsina ha colorato oltre la lignina anche qualche altra cosa... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2012 : 11:15:47
|
ti metto altre colorazioni
Immagine:
264,56 KB questa è con una punta di verde malachite
Immagine:
270,23 KB e questa con Bismark brown R , che dovrebbe evidenziare la cellulosa delle pareti cellulari
cosa sono quelle cellule che si colorano completamente di rosso mattone ?
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 17:38:55
|
Bellissime ![](faccine/39.gif) qui si apre un mondo... |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 10:43:33
|
allora forza, in questa sezione ci mancano interventi e tu sei un mago con lo stereo.
datti da fare, che integriamo un pò la galleria.
inizia pure con soggetti comuni, tanto ne abbiamo talmente poche ....
aspetto tuoi post.
|
Giuseppe
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 17:32:24
|
l'anno scorso mi era venuto in mente che sarebbe interessante una galleria fotografica delle strutture fiorali delle Graminacee che allo stereo sono affascinanti... il problema sarebbe la non facilissima determinazione delle specie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 17:19:53
|
| Messaggio originario di ul cast:
l'anno scorso mi era venuto in mente che sarebbe interessante una galleria fotografica delle strutture fiorali delle Graminacee che allo stereo sono affascinanti... il problema sarebbe la non facilissima determinazione delle specie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
intendi determinazione al micro, o anche della pianta in grandezza naturale ?
io ne so poco, ma con belle foto, quì sul forum ci determinano di tutto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) sono bravissimi. e poi ci alleghiamo le micro ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) |
Giuseppe
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ul cast
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2013 : 22:58:56
|
Mi pare che le Graminacee in genere non siano così facili da riconoscere; ovviamente non ci basta pubblicare delle foto suggestive delle infiorescenze... vogliamo anche metterci nome e cognome ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2013 : 12:50:28
|
chissa, io certo non ci provo, però con delle belle foto, non solo le micro, ho visto che ne riconoscono veramente tante.
si può comunque provare. prima posti delle foto nella sezione monocotiledoni, poi se te le taxano con certezza, posti quì quelle al micro, con anche una foto di insieme.
|
Giuseppe
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 11:25:18
|
solo ammirazione visiva; per altre sono del tutto ignorante, ma mi piace guardare |
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sodom89
Utente nuovo
Prov.: Macerata
Regione: Marche
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2013 : 14:30:04
|
Veramente interessante! :D Complimenti per le foto |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 18:45:25
|
Solo ora mi accorgo di questo spettacolare e affascinante post sulla struttura interna di una foglia, eccellentemente colorata. Complementi!! I coloranti da te usati sono eccezionali. Io sono abituato solo con il blu di toluidina, ma non dà gli stessi risultati. Certamente la sezione sottile aiuta molto prima la colorazione e poi l'osservazione. Andrò a studiarmi la tua tecnica.
Per quanto concerne l'identificazione dei tessuti, è corretto quanto scritto.
|
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 18:51:28
|
| Messaggio originario di geppe:
Immagine:
289,56 KB
aggiungo anche questa in posizione intermedia
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Riprendo questa foto per evidenziare un tessuto che non era stato identificato prima. E' quello verde centrale che è il mesofillo, un tessuto di tipo parenchimatico con funzione clorofilliana. Si vedono bene anche i cloroplasti, che sono quelle strutture circolari verdi all'interno delle cellule. In questo caso si vede bene come il mesofillo avvolge una nervatura (è quella più piccola verso sinistra). Da ricordare poi che le monocotiledoni hanno le nervature parallele a differenze delle dicotiledoni che invece ce l'hanno ramificate a partire dalla nervatura centrale. Le foglie delle monocotiledoni hanno una struttura detta EQUIFACCIALE che vuol dire che non c'è differenza tra la faccia superiore e quella inferiore (come invece accade nelle dicotiledoni), bensì sono uguali. |
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 19:10:20
|
| Messaggio originario di geppe:
ti metto altre colorazioni
Immagine:
89,34 KB questa è con una punta di verde malachite
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Ottim primo piano di fibre sclerenchimatiche (l'area segnata in rosso). Si tratta di un tessuto meccanico con funzione di sostegno. Le cellule hanno la parete fortemente ispessita che determina la morte della cellula. Spesso si trovano attorno ai fasci conduttori floematici. Nella tua foto "dovrebbe" essere l'area segnata in blu). Essi hanno il compito di trasportare della linfa elaborata e non hanno ispessimenti della parete per cui occorre la presenza di un' "impalcatura". In basso (l'area in giallo) ci sono i fasci xilematici (o legnosi) per il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali). Hanno anch'essi le pareti ispessite per impregnazione di lignina nella parete. Dalla dimensione del lume si potrebbe parlare di trachee (le tracheidi hanno diametro più piccolo).
Scusami, Geppe, se ho ritoccato la TUA immagine.
|
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2013 : 19:14:56
|
| Messaggio originario di geppe:
aggiungo qualche particolare
Immagine:
257,14 KB questo centrale dovrebbe essere uno stoma in sezione
Giuseppe
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Direi di no. Le cellule stomatiche in vista laterale, hanno una forma abbastanza caratteristica, quasi appuntita |
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|