|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 14:40:32
|
Ciao Attilio, ottimo questo tuo ultimo intervento, che oltre a permetterci di toccare con gli occhi il lavoro su tale conchiglietta prospettato da Enzo, ci informa che della specie si è addirittura interessato il marchese T de Monterosato, che in una comunicazione inviata a H. Crosse gli fa presente dell'esistenza della specie o glie ne invia un esemplare. Resta comunque il fatto di non poter disporre ancora del lavoro originale con la descrizione della specie fatto dal Brusina, che Paolo ci ha promesso di fornirci, dove potrebbero essere documentate delle varianti sulla specie tipo. Grazie e a risentirci presto nell'argomento, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 22 marzo 2012 14:43:31 |
|
|
Paoloerre
Utente Senior
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 15:36:04
|
L'ho inviato ieri sera a tutti quelli che ne hanno fatto richiesta. Se non lo hai ricevuto mi viene il sospetto che qualcosa non abbia funzionato. Ad ogni modo questa sera lo rimando a tutti (escluso Stefano che mi ha dato ricevuta.) paolo |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 17:15:04
|
Ciao Paolo, non ho ancora visto la posta in arrivo dato che non adopero il mio PC ma quello di mio figlio, dove per fare tale operazione occorre connettersi con la mia casella postale, ora provvedo, poi ti darò conferma. un saluto, Flavio p.s. caro Paolo, è arrivato un messaggio con allegato di 24 pagg. come sotto indicato: brusina Ieri 19.14 4.2 MB . Ora si tratta di leggerlo, ovvero di mettere le pagine che lo costituiscono in una posizione che mi eviti il torcicollo. Grazie tantoooooooo, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 22 marzo 2012 17:23:43 |
|
|
Paoloerre
Utente Senior
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 17:50:29
|
Per esempio stampandolo !
paolo |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 18:25:27
|
Ciao Paolo, problema risolto, per il momento senza stampare il contenuto del PDF, è bastato il comando di rotazione dell'immagine, poi ingrandendola in % risulta anche di facile lettura, di nuovo grazie. Resto meravigliato di vedere finalmente che uno studioso di nazionalità estera, il Brusina, decida finalmente di pubblicare una sua opera in lingua Italiana, gran bella cosa, forse perché gli studiosi italiani di quell'epoca avevano un buon credito in ambito a questo settore delle scienze. Ho già letto le parti che mi interessano di questo lavoro che per confronto con ciò che è stato detto in questo post sulla conchiglia/e in discussione, mi da idea di una certa confusione che all'epoca ci deve essere stata tra tre esemplari, uno di Eulima Stalioi Jeffr., uno di Eulima petitiana ed altro di Eulima crossei del Brusina. E' lo stesso Brusina che dubita del fatto che ci si possa trovare di fronte alla stessa specie con tre nomi diversi, informandoci che secondo lui per almeno due delle citate si possa trattare di specie buone. Devo ancor approfondire ciò che ho letto, se ho scritto delle corbellerie vi prego di fare delle rettifiche. Ho dimenticato, ma sul lavoro del Brusina di cui gentilemte ci hai fatto partecipi, per caso sono presenti anche dei disegni delle varie conchiglie trattate? Un saluto, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 22 marzo 2012 18:30:41 |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11332 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 marzo 2012 : 22:46:53
|
| Messaggio originario di Attilio Pagli:
Ecco il lavoro di cui parla Enzo. non mi pare proprio che abbia somiglianza le nostre.
|
sì, certamente è un'altra cosa, questo disegno mi permette però di capire perché gli autori portoghesi abbiano confrontato alcuni esemplari con M. crosseana; d'altra parte per quanto riguarda i due esemplari di flavio e attilio siamo al punto di partenza, se non per il fatto che mi pare abbastanza plausibile che ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso da M. petitiana
ciao
ang |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 marzo 2012 : 10:19:07
|
| Messaggio originario di ang: sì, certamente è un'altra cosa, questo disegno mi permette però di capire perché gli autori portoghesi abbiano confrontato alcuni esemplari con M. crosseana; d'altra parte per quanto riguarda i due esemplari di flavio e attilio siamo al punto di partenza, se non per il fatto che mi pare abbastanza plausibile che ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso da M. petitiana
ciao
ang
|
Per il secondo esemplare presentato da Fabio mi piacerebbe vederne il profilo laterale, lato labbro. Sto pensando ad una forma poco snella di bosci. Per quanto attiene Melanella crossei, che secondo me è il nome da usare. è probabile che il tipo sia tornato a Roma e quinsi chi volesse approfondire di che si tratti è lì che deve tentare. myzar |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2012 : 17:41:22
|
Ciao Enzo, sono molto contento di questo tuo ritorno tra noi, stamane sono andato per detrito spiaggiato a Ladispoli sud, dove sulla punta di scogli, che secondo me è il punto più ricco di conchiglie di tutto il litorale laziale, ho trovato un assembramento di scaut alla ricerca proprio di conchiglie. Solo adesso leggo il tuo messaggio, quindi visto che su questo tavolo ultimamente c'è stato un po di disordine dovuto agli spostamenti del PC per ripararlo, appena trovo lo scatolino con la Melanella del post provvedo a fotografarla sul profilo del labbro esterno. Un saluto ed un grazie per i tuoi interventi, Flavio
p.s. Ecco ho trovato l'esemplare che stava in uno scatolino insieme ad altri leggermente diversi, però questo era purtroppo nascosto tra il rotolino di carta dei dati delle conchiglie, per capire dove potesse essere andato a finire ho impiegato un po... Colgo l'occasione per fotografare l'apice della conchiglia anche se risulta notevolmente patinato, potrebbe tornare utile. di nuovo un saluto, Flavio Immagine: 227,38 KB Immagine: 120,55 KB |
Modificato da - Muricopsis in data 25 marzo 2012 18:45:57 |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 marzo 2012 : 19:43:11
|
Questo è l'esemplare secondo? E' un a petitiana. myzar |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2012 : 21:01:05
|
Ciao Enzo, no questo è il primo esemplare esposto in questo post, sicuramente quello perchè è l'unico patinato presente nello scatolino, quello che ha dato luogo a tutta questa discussione, se poi da queste ultime foto ci dici che è solo una forma di M. petitiana, beh pazienza.. Saluti, Flavio
p.s. però, se il punto di transizione tra proto e teleconca è quello dove nel profilo inizia la parte coniforme ( più adatto dire periforme) della conchiglia, allora questo esemplare dispone di un giro di proto in più rispetto a quello all'inizio del post fotografato per secondo. Ciao |
Modificato da - Muricopsis in data 25 marzo 2012 21:14:00 |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 14:17:15
|
Avrei voluto vedere il secondo di profilo. myzar |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 15:31:02
|
Scusa Enzo, hai ragione, è il secondo esemplare quello di cui mi hai chiesto il profilo del labbro esterno. Il problema è che di simili nello scatolino ve ne sono 8, ora cerchero quello che hai visto nella 2^ foto. A dopo, Flavio Immagine: 227,3 KB
Il secondo fotografato all'inizio di questo post dovrebbe essere questo ultimo, ma della stessa lunghezza nello scatolino ve ne sono altri due identici. Saluti, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 26 marzo 2012 15:45:38 |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 16:53:59
|
Con molti dubbi, potrebbe snche trattarsi di una M. bosci un po' larga. Sono importanti anche le dimensioni, generalmente maggiori di patitiana. Ne ho viste di simili a Cannizzaro. myzar |
Modificato da - myzar in data 26 marzo 2012 17:29:47 |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 19:09:13
|
Ciao Enzo, ora ocorrerebbe tirare un tantino le somme su quanto è comparso e si è detto in questo post, non escludendo il fatto che tutto l'argomento possa essere più approfondito in seguito... A riguardo della specie studiata dal Brusina, di cui molto correttamente ci hai descritto i problemi correlati ai suoi nomi(Eulima crossei Brusina,1886.Questa a sua volta è un "nomen novum" pro Eulima stalioi Monterosato in Crosse, 1877), specie della quale a seguito dell'intervento di Attilio è stato possibile vedere una foto del lavoro originale, non riterrei se quel disegno è stato eseguito correttamente che i due esemplari in esame in questo post, possano avere caratteristiche simili, perlomeno per l'apertura di quell'esemplare , molto ampia. Non per confondere le idee ma in rete su " Acoreana 2009, Sup, 6:15-103, a pag.37, nn° 100-101, sono presenti due Melanella che gli autori indicano come Melanella cf. crosseana (Brusina, 1886) Sta 13 e Sta 2, ma che riterrei sempre in riferimento alle dissomiglianze con il particolare presente nel citato disegno, che invece potrebbero essere delle bosci che si avvicinano molto nelle forme al 2^ dei due esemplari esposti per primi in questo post. Concordo con te che il 2^ dei due esemplari originariamente esposti in questo post, sia una M. bosci, sicuramente molto diverso dal primo esposto, sia per orientamento del labbro esterno che in questo 2^ potremmo dire che è di tipo ortocline, mentre nel 1^ esemplare pare di tipo opistocline. Altra diversità tra questi due esemplari sono concretizzate dai profili delle rispettive teleconche e dalle caratteristiche delle loro protoconche. A questo punto, visto alcune foto in forum ed in rete di M. petitiana, anche quelle presenti sul lavoro di A. Cecalupo e G. Buzzurro sui molluschi del golfo di Gabes Tav.39 foto 12-13-14, quindi di tipi abbastanza classici, riterrei che il primo dei due esemplari esposti per identificazione, sia diverso anche dal tipo di questa specie principalmente per il labbro esterno più espanso e curvo. saluti, Flavio |
Modificato da - Muricopsis in data 26 marzo 2012 19:18:15 |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2012 : 19:08:47
|
Prima di vedere questo post le avrei determinate senza remore come M. petitiana, ma ora ni sono venuti dei dubbi: partendo da sinistra, le prime due vengono da Cannizzaro, quella a dx da Leuca, dimensioni sui 4 mm; secondo voi cosa sono?
Immagine: 125,04 KB Immagine: 100,96 KB Immagine: 120,38 KB
Grazie
Daniele |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 14:15:39
|
Ciao Daniele, ritengo che i tuoi esemplari disongano solo di n° 3 giri di protoconca e che solo il 3^ a destra delle foto, per un labbro esterno che di profilo si presenta con una curva più che accennata, "potrebbe" avere a che fare con qualcosa di diverso rispetto a M. petitiana, specie a cui dovrebbero appartenere gli altri. Comunque anche qui aspettiamo qualche parere, come si dice, ah, più autorevole. saluti, Flavio |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 18:21:26
|
Grazie Flavio...aspettiamo
Daniele |
|
|
mitra
Utente Senior
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 19:33:55
|
Nessun'altro si sbilancia? Approfitto per augurare a tutti una serena Pasqua.
Daniele |
|
|
Muricopsis
Utente Senior
Città: Roma
1361 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2012 : 09:58:54
|
Ciao Mitra, il tuo interesse per questo argomento ha acceso la mia golosità, sono andato a cercare tra vari detriti disponibili per vedere se mi era sfuggito qualcosa, visto che l'argomento è diventato interessante, ed effettivamente qualcosa ho trovato. Prima di tutto vorrei correggere un grossolano errore circa la provenienza dei due miei esemplari che hanno dato inizio a questo post, entrambi provengono da detrito di Cannizzarro (CT) , -35 m, proveniente dalle raccolte di T. Cossignani. Anche i seguenti 2 esemplari provengono da quel detrito. Per caso anche questi due ultimi esemplari dispongono di protoconche particolari, diciamo di primi giri che si evidenziano dalla teleconca con angolo di crescita diverso. L'esemplare più piccolo, come ho letto in altro post, probabilmente un maschio, ha una morfologia sui lati caratterizzata da curve concave e perciò si avvicina molto al primo esemplare esposto in questo post. Desidererei conoscere tanto l'opinione di qualche esperto malacologo al riguardo delle caratteristiche delle protoconche di queste conchiglie, che mi danno l'idea o di un carattere estremo e molto variabile della forma di M. petitiana, oppure che qualcosa stà cambiando in questa specie, fatto di cui tutti noi siamo testimoni. Siccome ho potuto vedere in forum la presenza di varie Melanella della specie in questione tutte provenienti dallo stesso detrito, caro Mitra speriamo che qualcuno si faccia vivo per esprimere i sui intendimenti al riguardo degli ultimi esemplari esposti. Saluti, Flavio Immagine: 109,09 KB |
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|