|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2012 : 21:05:36
|
| Messaggio originario di Jiri:
Questa mi sembra molto la Hipparchia aristaeus, soltanto non quadra il posto dove l´ho fotografata - in Abruzzo, vicino a Capistrello. Data 15.8.´11 Saluti Jiri Immagine:
48,68 KB
|
Ma se H. aristeus è propia di Sardegna e Elba, perchè dovrebbe volare in Abruzzo ??? Sull'appennino trovi H. fagi e la pressochè identica H.hermione ( o genava, finchè i tassonomisti non troveranno una strada comune, con le Hipparchie, e non solo, ci sarà sempre da ...litigare !! ciao Stefano |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 07:12:06
|
Perché pensi a una delle specie del gruppo della fagi? Con la banda bianca delle posteriori così spezzata, io direi piuttosto la cuginetta peninsulare dell'aristaeus, cioè Hipparchia (Parahipparchia) semele... 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 11:43:47
|
Le cose piú ovvie a volte sono quelle piú difficili per me - come per esempio cercare le chiavi in tutta la casa, mentre quelle stanno in vista sull tavolo. Grazie Jiri
Jiri |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 12:35:46
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Perché pensi a una delle specie del gruppo della fagi? Con la banda bianca delle posteriori così spezzata, io direi piuttosto la cuginetta peninsulare dell'aristaeus, cioè Hipparchia (Parahipparchia) semele... 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
... mi ero soffermato solo a leggere, e poco a guardare . In effetti, è una semele.... ciao Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|