testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Crambidae: richiesta conferma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 17:56:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Borella di Cesenatico, 13 Giugno 2011.
Femmina di Chilo phragmitella (Hubner 1805), Crambidae Crambinae

E' stato presente, sulla parete della legnaia vicino all'orto, per diverse serate della prima metà di Giugno. All'inizio l'avevo classificato come Chilo luteellus (Motschulsky 1866), ma ora mi sono convinto che fosse una femmina di C. phragmitella. Chiedo eventuale conferma.
Immagine:
Crambidae: richiesta conferma
200,44 KB

Gilberto Bonoli

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 17:58:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stesso esemplare, stessa serata

Immagine:
Crambidae: richiesta conferma
202,52 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 22:55:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gilberto, non ho ancora trovato appartenenti a questo genere, però da quanto visto in rete e su (Pyraloidea of Europa - vol 2, di Slampka) direi che sono d'accordo con te; le due macchioline scure ci sono, anche se poco marcate...

Immagino che la dimensione fosse anche abbastanza grandicella...luteellus è molto più piccolo

Ciao
GM

Modificato da - Giancarlo Medici in data 17 febbraio 2012 22:56:52
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2012 : 11:22:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì esatto, era di dimensione generosa, e poi mi ha molto convinto l'immagine pubblicata sul Parenti.
Grazie, ciao.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net