|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
modenamax
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
|
Degefossil
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/degefossil/201192417049_Glossus Humanus.jpg)
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 12:55:11
|
Ciao Marco, molto interessante il Conus che hai trovato. Ammetto che una spira così lunga mi lascia molto perplesso. Probabilmente è dovuta solo alla variabilità intraspecifica e al polimorfismo di questa specie (aspetta il parere degli esperti). Anche io ho diverse forme di C. antidiluvianus (però non come il tuo esemplare). Io invece ho trovato un C. antidiluvianus con una deformazione nella parte inferiore della conchiglia; se può interessare posso inserire delle immagini. Grazie per la tavola del Pinna (avevo già pensato da tempo di continuare la discussione, ma prima devo chiarirmi ancora qualche dubbio!!!).
Federico |
Modificato da - Degefossil in data 15 febbraio 2012 12:57:20 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Degefossil
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/degefossil/201192417049_Glossus Humanus.jpg)
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 20:01:57
|
Può essere?????? Immagini tratte dal libro "Molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria", Libro 13, Tavola IV, pag. 136-137.
Immagine: 1
72,51 KB
Immagine: 2
164,2 KB
Immagine: 3
296,33 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Degefossil
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/degefossil/201192417049_Glossus Humanus.jpg)
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 20:10:41
|
Mi sono permesso di girare l'immagine...
Immagine: IMMAGINE DI MODENAMAX
58,77 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
modenamax
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 22:00:40
|
Penso proprio che tu abbia centrato il soggetto la pubblicazione che hai citato è reperibile? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
oxon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 09:07:07
|
Tutta l'opera di Bellardi e Sacco è on line: se tu guardi nelle risorse bibliografiche poste all'inizio del subforum paleontologia troverai questi link ed altri interessanti. Ciao.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Estuans Interius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2012 : 20:30:19
|
è, comunque, una teratologia che si osserva non di frequente, ma ben nota, anche nel Conus ventricosus attuale.
Joachim |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|