testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 strano tipo di conus antidiluvianus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

modenamax
Utente V.I.P.

Città: Serramazzoni
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 febbraio 2012 : 22:33:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi è successo già alcune volte di trovare nelle argille plio del fiume Panaro a Vignola (MO) un conus particolare da associare di certo all'antidiluvianus ma in una varietà con la spira moto allungata di cui non ho trovato riscontri in pubblicazioni o in altri siti pliocenici.
Qualcuno ne ha mai visti di simili e come si possono catalogare?
Io per il momento li ho provvisoriamente definiti (lungaspira)ma solo per distinguerli dagli altri allego foto scusate ma ho ancora il problema della messa a fuoco automatica della macchina che fa le bizze (è in fuzione macro)
grazie e ciao a tutti
P.S. per Degefossil Hai visto la pagina del Pinna che ho postato su Strani frammenti?
nella foto a sinistra il confronto con un antidiluvianus classico e a destra le due facce di un (lungaspira)
Immagine:
strano tipo di conus antidiluvianus
37,35 KB

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2012 : 12:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
molto interessante il Conus che hai trovato. Ammetto che una spira così lunga mi lascia molto perplesso. Probabilmente è dovuta solo alla variabilità intraspecifica e al polimorfismo di questa specie (aspetta il parere degli esperti). Anche io ho diverse forme di C. antidiluvianus (però non come il tuo esemplare).
Io invece ho trovato un C. antidiluvianus con una deformazione nella parte inferiore della conchiglia; se può interessare posso inserire delle immagini.
Grazie per la tavola del Pinna (avevo già pensato da tempo di continuare la discussione, ma prima devo chiarirmi ancora qualche dubbio!!!).

Federico

Modificato da - Degefossil in data 15 febbraio 2012 12:57:20
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2012 : 20:01:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere??????
Immagini tratte dal libro "Molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria", Libro 13, Tavola IV, pag. 136-137.


Immagine: 1
strano tipo di conus antidiluvianus
72,51 KB


Immagine: 2
strano tipo di conus antidiluvianus
164,2 KB


Immagine: 3
strano tipo di conus antidiluvianus
296,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2012 : 20:10:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono permesso di girare l'immagine...


Immagine: IMMAGINE DI MODENAMAX
strano tipo di conus antidiluvianus
58,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

modenamax
Utente V.I.P.

Città: Serramazzoni
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 febbraio 2012 : 22:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso proprio che tu abbia centrato il soggetto la pubblicazione che hai citato è reperibile?
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2012 : 09:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutta l'opera di Bellardi e Sacco è on line: se tu guardi nelle risorse bibliografiche poste all'inizio del subforum paleontologia troverai questi link ed altri interessanti.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 febbraio 2012 : 20:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è, comunque, una teratologia che si osserva non di frequente, ma ben nota, anche nel Conus ventricosus attuale.

Joachim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net