|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
rossano
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
|
MaCre
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/hockey_puck.gif)
Città: San Casciano val di Pesa
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2012 : 07:28:57
|
Ciao Rossano, bel conus. La colorazione e la forma coinciderebbero con C.pelagicus. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rossano
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 gennaio 2012 : 12:06:53
|
Ciao Massimo,avevo già guardato su "I colori di Pietrafitta" che ben conosci e mi sembrava il più simile.Unico dubbio la trama che indichi composta da punti e piccole linee mi sembra,sul mio,fatta da linee più spesse e linee più sottili. Sicuramente ci sarà una certa variabilità nella specie.Magari ci sara occasione per confrontarli direttamente. P.S. Sabato prossimo mi ritornano a finire il lavoro e mi impegnano la mattinata....... Ciao Rossano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/epitonium/2011119211749_phpThumb.jpg)
Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2012 : 18:56:27
|
ciao Rossano confermo anch'io pelagicus. La specie è un po' variabile, Sacco (1893) ne ha descritto 7 varietà : taurogigantea, acutiusculoides, pseudopyrula, fusulocingulata, depressoconica, colorata, astensinflata, penso che a parte la prima probabilmente le altre dovrebbero tutte corrispondere a pelagicus io comunque io il materiale tipico di queste varietà non l'ho visto né ne ho visto una chiara iconografia a parte la var. depressoconica (Ferrero Mortara, 1984 tav. 19, fig. 9) Spero che prima o poi ci si possa riincontrare nella bella Toscana!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) Ciao Mauro
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rossano
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 gennaio 2012 : 19:42:43
|
Grazie Mauro,io ancora aspetto il lavoro di Giano sui coni per chiarirmi di più le idee.Certe volte mi sembrano così variabili che una specie non si sa ne dove comincia ne dove finisce.Quando capiti è sempre un piacere andare a fare quattro passi. Rossano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|