Salve, questi esemplari li ho trovati oggi a Sassari nel cortile della scuola dove lavoro, quella della quarta foto in basso a sinistra è leggermente più chiara come si può osservare meglio nella 5^ foto (in alto a sinistra). Come oramai avrete capito non sono un'esperto, quindi perdonate se sbaglio nell'inserire il nome nell'oggetto. Grazie Tore. Immagine: 178,45 KB Immagine: 124,17 KB Immagine: 144,08 KB Immagine: 185,19 KB Immagine: 203,31 KB Immagine: 185,45 KB
Modificato da - gigi58 in Data 11 gennaio 2012 18:52:31
Non hai sbagliato Tore, anche se sembra dai lavori sulla genetica di Fiorentino et al. che in realtà sia un complex di specie ancora da definire. All'università di Siena ci stanno ancora lavorando ma occorrerebbero campioni da tutto l'areale cosa non facile da reperire. Questa specie si può identificare abbastanza facilmante perché è l'unica Marmorana che presenta la quinta banda di colore sulla base.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo