|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2011 : 23:37:44
|
La marcita è una pratica agricola, tipica della pianura padana, di grande rilevanza storica ed economica. E’ un tipo di prateria stabile irrigua che permette di aumentare il numero dei raccolti di erba fresca rispetto a quelli dei prati tradizionali. La formazione delle marcite è resa possibile dalla presenza dei fontanili, le cui acque hanno l’importante caratteristica di avere una temperatura costante di circa 10°C per tutto l’anno.
Sui prati, coperti dall’ultimo taglio di erba dell’anno (da qui il termine "marcite"), viene fatta scorrere l’acqua del fontanile. L’erba tagliata diviene concime e la temperatura dell’acqua del fontanile protegge i prati dal gelo e dalla neve. Ciò permette una crescita anticipata dell’erba e la possibilità di ottenere fino a dieci raccolti all’anno.
La marcita è un’opera di ingegneria idraulica notevole in quanto l’acqua deve scorrere sul prato e pertanto questo deve essere predisposto con cura e con una certa pendenza. Lo studio della pendenza di alcune marcite si fa risalire addirittura a Leonardo. Lo scorrimento dell’acqua è reso possibile dalla presenza di un fosso, in posizione sommitale, che lascia tracimare l’acqua e da canaletti posti alla base del pendio che la raccolgono e smaltiscono. Anche questo continuo scorrimento dell’acqua impedisce gelate nei mesi invernali. (da Link )
L'area si trova ai piedi delle montagne in pianura padana, vicino a Pordenone nell'area viene segnalata la salamandra pezzata, il tritone crestato, il resto non lo ricordo. Ambiente molto interessante, da esplorare in primavera! Immagine:
295,63 KB Immagine:
294,63 KB Immagine:
282,76 KB
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz
|
|
Barbaxx
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Barbaxx/2011122411118_Salamandrina.jpg)
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6018 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2011 : 01:12:24
|
| L'area si trova ai piedi delle montagne in pianura padana, vicino a Pordenone nell'area viene segnalata la salamandra pezzata, il tritone crestato, il resto non lo ricordo. Ambiente molto interessante, da esplorare in primavera! Immagine: |
Vista la tua foto puoi aggiungere anche Rana latastei.
Barbaxx |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pietruzzo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2011 : 08:47:45
|
Molto interessante la tecnica agraria alla base delle marcite, andrò a cercare notizie su qualche testo di agronomia; sai, dalle mie parti (Murgia in Puglia) il problema dell'acqua è un po' diverso ...
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
pietruzzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2011 : 00:53:49
|
Grazie Barbaxx sì, l'ambiente è molto particolare e la tecnica agricola mi era anche a me sconosciuta fino a qualche giorno fa
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 01:49:37
|
Eccomi ritornato ai campi a marcite del pordenonese. Prima una veduta dell'area:
Immagine:
127,19 KB
le pioggie abbondanti hanno reso l'area un paradiso di umidità.
Immagine:
186,65 KB
faccio i primi incontri con larve di salamandra e qualche rana. Non sono riuscito a vederle da vicino, mi sembrano di Lataste ma un cartello i zona cita solo la rana temporaria (non li ho fotografati ma c'erano girini credo di rospo comune):
Immagine:
118,54 KB Immagine:
122,08 KB
e ora qualche scorcio:
Immagine:
247,42 KB Immagine:
246,03 KB Immagine:
240,68 KB Immagine:
237,89 KB Immagine:
218,15 KB Immagine:
245,76 KB Immagine:
227,37 KB Immagine:
249,24 KB Immagine:
245,08 KB Immagine:
231,14 KB Immagine:
236,43 KB |
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 11:36:39
|
Bellissimi ambienti. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Modificato da - Riccardo Banchi in data 11 aprile 2013 11:37:02 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbaxx
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Barbaxx/2011122411118_Salamandrina.jpg)
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6018 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 12:05:57
|
| Messaggio originario di blublu:
faccio i primi incontri con larve di salamandra Immagine:
118,54 KB
|
altro esempio di salamandra in pianura!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) Bellissimo posto... |
Modificato da - Barbaxx in data 11 aprile 2013 12:07:06 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AngelaI
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Gianni Dorefice/2006118193928_avatar_gianni_dorefice.jpg)
Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 12:21:13
|
Un ambiente molto ricco di anfibi. Mai sentito parlare di questa tecnica agraria, ma ovviamento ogni località adotta sistemi adatti a quell'ambiente. |
Angela
Il mio sito Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 14:45:48
|
Incredibile! questo posto è la copia della Lama!
c'è pure la stessa casa in sasso!!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) che roba!...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AnDrO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 17:24:20
|
Bei posti! e la dalmatina non è presente? |
Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|