Autore |
Discussione  |
citron
Utente Senior
   
 Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:15:48
|
Il tempo non è dei migliori,fino a un'ora fa pioveva comunque si parte Immagine:
291,21 KB Immagine:
289,18 KB oltre ai bei panorami ci sono anche molti fiori che meritano attenzione Dryas octopetala Immagine:
284,68 KB |
Modificato da - citron in data 03 settembre 2011 00:16:07 |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:23:02
|
Si cammina sotto un cielo minaccioso Immagine:
287,1 KB una lingua di neve che resiste al clima estivo
Immagine:
292,74 KB raggiungiamo forcella Scodavacca a 2043 m che fa da porta al parco delle dolomiti friulane Immagine:
274,31 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:26:07
|
inizia la discesa Immagine:
280,64 KB Campanula alpestris Immagine:
273,94 KB Rifugio Giaf, si mangia si beve e si dorme Immagine:
269,68 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:33:02
|
l'indomani ,la nebbia agl'irti colli sale Immagine:
276,36 KB si riparte,è subito salita Immagine:
299,96 KB Dianthus monspessulanus Immagine:
292,22 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:40:09
|
obbiettivo forcella del Cason 2224 m Immagine:
287,64 KB da non sottovalutare l'ultimo tratto franoso in cui talvolta il sentiero scompare Immagine:
264,06 KB Genzianella, non conosco la specie Immagine:
285,08 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:45:45
|
aldilà il bivacco Marchi Granzotto sotto la forcella del Leone,chi la vede? Immagine:
298,6 KB un bel trittico di Phisoplexis Comosa Immagine:
283,47 KB si scende verso il rifugio Pordenone Immagine:
293,7 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:54:16
|
Immagine:
286,38 KB e dopo una ricca colazione e una scorta di panini Immagine:
292,01 KB zaino in spalla e via Immagine:
285,82 KB Phyteuma hemisphaericum Immagine:
290,74 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 00:01:44
|
obbiettivo della giornata e forse di tutto l'itinerario il campanile di val Montanaia, fantastico!! Immagine:
249,27 KB bivacco Perugini a 2173 m. sotto il campanile alto 300 m Immagine:
292,22 KB Genziana bavarica Immagine:
290,73 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 00:07:37
|
forcella di val Montanaia da dove si vede Immagine:
297,56 KB questo spettacolo Immagine:
295,7 KB attenzione alla discesa molto ripida scoscesa e franosa insomma le ha addosso tutte Immagine:
273,53 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 00:13:11
|
Potentilla nitida Immagine:
299,58 KB io Immagine:
287,82 KB un'ultima pausa Immagine:
259,44 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 00:14:48
|
e si ritorna al punto di partenza il rif. Padova Immagine:
298,07 KB Ciao Valerio & C. |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 15:41:17
|
Un fior di servizio, complimenti.
Franco |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10374 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2011 : 16:17:34
|
interessantissimo reportage con bellissimi scenari e tante belle piante. :)
Bravissimi tutti!!!
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 14:50:40
|
Bravo Valerio per il gran lavoro.. Proprio una bella camminatona!!! Un abbraccio K.  |
 |
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 01:00:12
|
| Messaggio originario di citron:
Genzianella, non conosco la specie Immagine:
285,08 KB
|
A me sembra Gentiana germanica, una delle ultime a fiorire!!! Complimenti per il bel giro, certo che sei quasi sicuramente passato anche per Longarone.....e non dico altro!!!
Ciao Christian |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 22:38:50
|
Ciao Christian ,siamo passati per la tua bella Longarone e ogni volta si discute della famigerata diga, per quanto riguarda la specie ti ringrazio ma il genere è gentianella differente da gentiana e si può essere germanica ma anche come dice il buon Rasetti: engadinensis che a dispetto del nome è presenti in questi luoghi. Ciao Vale |
 |
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 23:06:53
|
Chiedo venia per il lapsus....effettivamente si tratta di Gentianella. Effettivamente sulla check list della flora vascolare della provincia di BL (non so se poi l'hai trovata fuori dal territorio Bellunese) è presente pure G. engadinensis (Pignatti 1982) ma con meno di 15 stazioni note in provincia.
Ciao Christian |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2011 : 22:09:17
|
Grazie Christian per le informazioni,dopo varie indagini opto anch'io per la germanica anche perchè a detta di alcuni esperti la genzianella racchiude delle specie che sono molto difficili da distinguere fra loro.Ciao bellunese |
 |
|
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 00:38:25
|
Bellissime foto che rendono appieno la "severità" della Montagna... Complimenti 
La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione... puckie (2011) |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2011 : 17:10:16
|
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti . Valerio |
 |
|
Discussione  |
|