Autore |
Discussione  |
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2011 : 23:24:41
|
up  |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 15:31:43
|
Potrebbe essere stato un Pellegrino come dici, un Labbo in migrazione o davvero moltissime altre cose… in realtà temo proprio che le informazioni non siano purtroppo sufficienti per capirlo. |
 |
|
red backed shrike
Utente Senior
   

Città: Albareto
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1276 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 16:26:00
|
Descrizione troppo esigua per poter comunque esprimere un ipotesi. Ciao Maurizio
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet- |
 |
|
Argo08
Utente V.I.P.
  

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
138 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 19:11:06
|
Secondo me potrebbe essere una delle 500 specie dell'avifauna italiana.

"e intanto gli uomini si chiudevano timorosi nella loro casetta, vi facevano il loro nido e nella loro fantasia pensavano di dominare il mondo infinito! Povero pazzo che stimi tutto così poco, solo perchè sei così piccolo." J. W. Goethe |
Modificato da - Argo08 in data 21 agosto 2011 19:13:06 |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 20:08:00
|
innanzitutto grazie a tutti (soprattutto a Argo08 ) che altre indicazioni servirebbero per diminuire le specie possibili? grazie a tutti gigio |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2011 : 19:50:28
|
stasera ho visto altri due esemplari penso della stessa specie. erano come dei gheppi ma molto più grandi(quasi il doppio) tutto marroncinomattone con la coda molto più scura. altre indicazioni non so darvene se non che le proporzioni erano quelle del già nominato gheppio. scusate se vi perseguito con quest'identificazione ma mi incuriosisce proprio.  grazie ancora a tutti. ciao gigio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2011 : 15:35:19
|
prova a descrivere meglio la forma di becco (proprio così corto come nei falchi?), ali (digitate?sottili e appuntite?) e coda (lunga e stretta come nei gheppi in volo battuto?)... poi non hai notato altra colorazione a parte il marrone? barre alari chiare o scure? il pellegrino a colpo d'occhio non è poi molto più grosso, ma le proporzioni di ali e coda sono diverse...in generale non è facile vedere rapaci che volano a pelo d'acqua... aggiungi anche informazioni sul tipo di ambiente (costa bassa o rocciosa? distanza dalla riva)...
dopo ci riproviamo
claudio |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2011 : 22:49:01
|
allora ieri mattina ne ho visto un altro(adesso sono tornato a Milano) che ho fotografato e identificato quasi certamente come grillaio( è possibile?) riguardo gli altri due posso descrivere solo l'ambiente perchè li ho visti solo di sfuggita. allora la prima volta l'ho visto proprio sul mare a circa trenta metri sopra l'acqua mentre invece nella seconda situazione sopra la piscina dell'hotel a circa 800 metri dal mare. l'unica altra cosa che posso provare a descrivere è il volo:battuto come nel gheppio ma un po' più pesante (come nel pellegrino. Avevo ipotizzato anche altri uccelli ma avendo solo 14 anni e essendo stato solo questa volta non sono per niente esperto dell'avifauna meridionale. se può essere d'aiuto in zna c'erano molte ghiandaie, molti passeriformi, qualche rondone e pochissimi gabbiani. grazie ancora a tutti ciao gigio  |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2011 : 23:10:08
|
già se diventasse "identificazione con foto" sarebbe più facile  distinguere Gheppio e Grillaio in volo non è sempre facile, soprattutto con piumaggi femminili e giovanili... il metodo migliore con una buona osservazione o foto sono le unghie o la formula alare: unghie chiare e P10=P8 nel grillaio, unghie scure e P10=P7 gheppio...
solo non mi spiego la dimensione, il grillaio è anche leggermente più piccolo!
claudio |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2011 : 14:34:23
|
le foto non sono ancora capace di metterle  le unghie sono chiare o almeno sembrano e vedo la penultima primaria più lunga della terza e della prima (P8=P10) comunque non so se mi ero spiegato male ma penso di avere osservato tre uccelli diversi nelle rispettive situazioni. l'ultimo visto è il grillaio del quale non ho descritto le dimensioni che potrebbero corrispondere a quelle del gheppio. i due uccelli precedenti erano quelli molto più grandi del gheppio. per il primo invece non possiamo dire niente. grazie ancora di tutto ciao gigio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2011 : 11:48:37
|
ah, infatti cedevo parlassi sempre della stessa specie...
prova a inserire le foto come spiegato qui...
claudio |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2011 : 22:01:25
|
mi spiace ma ho un machintosh e non riesco a scaricare nessun programma |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2011 : 23:51:38
|
Gigio, anche io ho un Macintosh e sul nostro tipo di computer è ancora più facile! - Apri la foto con Anteprima (un programma che c'è su tutti i Mac, di fabbrica, e che nelle versioni in inglese si chiama "Preview") - dal menu Strumenti (di Anteprima), scegli "Regola dimensione…" - nella finestra che appare, imposta il lato più lungo delle foto (larghezza o lunghezza, dipende da come l'hai scattata) su un valore compreso tra 800 e 1300 pixel. Conferma la modifica facendo clic su "OK" - dal menu Archivio scegli "Registra col nome…" - nella finestra che appare, scegli come formato "JPEG", e, dopo, controlla che il nome della foto (scritto in alto) termini veramente con ".jpg"; ti consiglio di scegliere per la foto un nuovo nome per non sovrascrivere la tua foto originale (che altrimenti andrebbe perduta). Ricordo che i nomi delle fotografie devono essere brevi, semplici e composti soltanto da lettere non accentate e da numeri (meglio evitare gli spazi). - sempre nella stessa finestra che ti è apparsa, c'è un cursore orizzontale con la scritta "Qualità:"; abbassane il valore (trascinandolo verso sinistra) finchè la dicitura sottostante "Dim. documento:" non scende sotto ai 291 KB (per una ragione che non sto qui a spiegare, questo è il limite massimo per gli utenti Mac che usano questo programma, e non 300 KB). - scegli come al solito dove salvare il documento e premi OK. …fatto! Questa nuova versione delle foto è quella che posterai sul forum.
Link Link |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2011 : 14:21:23
|
ragazzi sono ancora alle prime armi e sto cercando di collegare la macchina fotografica al computer. entro stasera penso (spero ) di riuscire a postare la foto comunque l'uccello da me fotografato è solo uno, quello da me identificato come grillaio. vabbè adesso mi metto sul computer e passerò una lunga giornata tecnologica. speriamo di riuscirci |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2011 : 15:44:26
|
ok ragazzi penso proprio di avercela fatta. adesso non illudetevi della qualità della fotografia. potete confermarmi essere un grillaio??
Immagine:
72,37 KB |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2011 : 15:48:06
|
siete stati gentilissimi       ce l'ho fatta!!!      grazie ancora gigio |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2011 : 16:15:10
|
Bravo, ce l'hai fatta! Per chiarezza, potresti ripetere in che luogo, in che ambiente, e quando hai scattato questa fotografia?
Link Link |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2011 : 16:55:30
|
grazie la foto è stata scattata il 24\0811 a Capo Vaticano a circa 1 chilometro dal mare, sopra un uliveto gigio |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2011 : 19:56:25
|
allora confermate grillaio?? grazie ancora di tutto ciao gigio |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2011 : 20:26:13
|
sinceramente senza conoscere bene la zona (e sapere ad esempio se lì i grillai sono comuni) non mi riesco a sbilanciare su questa foto, sorry...
claudio |
 |
|
Discussione  |
|