|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lucabio
Utente Senior
   
 Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2011 : 15:59:52
|
Venerdì 8 luglio 2011 ore 21.30,
Badia a Settimo, Scandicci Firenze,
presso le sale del GAMPS - Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia Scandicci,
Conferenza sulla creatura mitologica (Livyatan melvillei) scoperta in Perù dal Ricercatore Giovanni Bianucci del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. Il nome del genere, per le straordinarie dimensioni dell'animale, è legato a quello del leviatano, noto mostro marino citato nella Bibbia. Il nome della specie è un omaggio allo scrittore Herman Melville, creatore del celebre romanzo sul terribile capodoglio bianco Moby Dick. I resti fossili di questa specie sono stati trovati nel 2008 a Cerro Colorado, nel deserto di Pisco-Ica, in Perù, da Klaas Post, del Museo di storia naturale di Rotterdam, e Givanni Bianucci. La descrizione scientifica dell'animale, firmata da Olivier Lambert, Giovanni Bianucci, Klaas Post, Christian de Muizon, Rodolfo Salas-Gismondi, Mario Urbina e Jelle Reumer, è stata pubblicata sul "Nature" la rivista scientifica più famosa al mondo, nel luglio del 2010. La conferenza sarà tenuta dallo stesso dott. Bianucci, ed avrà un taglio divulgativo accessibile a tutti.
Ingresso libero. durata 1 ora circa
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2011 : 17:38:11
|
Interessante iniziativa, purtroppo data la distanza non potrò esserci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|