testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bruco... anomalo?!? (Arge rosae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 17:33:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mia madre ha trovato questo piccoletto su un cespuglio di rose proprio ieri pomeriggio: a una prima occhiata si direbbe una larva di lepidottero, ma osservandolo attentamente, ci sono diversi dettagli che mi lasciano perplessa... per esempio, la testa è abnorme e le sei zampette anteriori sembrano un tantinello troppo lunghe! Voglio dire... ci sono moltitudini di specie di bruchi, alcune di queste larve sorprendentemente bizzarre e affascinanti, ma sinceramente è la prima volta che ho a che fare con un esemplare del genere; poi, se vogliamo, ci sarebbe anche questo costante "puntino nero" nella parte posteriore del corpo... (da' l'impressione che stia costantemente per defecare, ma è solo una specie di macchia o non so)... in ultimo, ha questo modo balordo di muoversi che non riesco a descrivere! In pratica... come posso spiegarmi? Si muove a ferro di cavallo, tipo a "U". Ho scattato qualche foto con la mia fida macchinetta da 4.1 mega pixel... e questo non è molto d'aiuto, anche perchè il bruco è lungo appena un centimetro e i miei scatti lasciano sempre molto a desiderare; in ogni caso, mi auguro vivissimissimamente che qualcuno di voi mi sappia dire qualcosina di più in proposito. Al momento, l'ho sistemato insieme a quella che sembra essere una larva di Geometridae o Nottuidae ai primi stadi... ho dato loro dell'insalata fresca, ma non lo vedo mai mangiare (contrariamente all'altro che non fa che pappare): possibile che sia una larva di imenottero o addirittura, dittero?!? Io non me ne intendo molto... perciò, confido ancora una volta nel vostro preziosissimo aiuto!

Immagine:
Bruco... anomalo?!? (Arge rosae)
103,44 KB

†Elvaa Aurion†

Modificato da - elleelle in Data 05 dicembre 2011 17:40:18

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 17:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perché non conti le pseudozampe? puoi fare riferimento a questo Link

ciao

marco
Torna all'inizio della Pagina

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 18:05:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hmm... se le cose stanno così, mi sa che non è una larva di lepidottero: ho contato 5 pseudozompae per lato e sono tutte vicine, mentre invece quelle anali sono totalmente assenti! A questo punto, mi chiedo proprio con cosa ho a che fare. Ti ringrazio per avermi dato quel link, credo che mi potrà fare comodo anche in futuro!
Un saluto...

†Elvaa Aurion†
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 18:11:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una larva di Imenottero ancora molto giovane

Holly
Torna all'inizio della Pagina

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 18:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, proprio così Holly!
Si tratta di Arge Rosae! Ho fatto una piccola ricerca e ci sono arrivata da sola; per ora è qui che mangia le sue foglie preferite... quelle della pianta di rose! Mi piacerebbe tenerlo con me... che dici, lo devo separare dal bruco? Magari può essere pericoloso... fammi sapere di più magari se puoi. GRAZIE MILLEEE!!!

†Elvaa Aurion†
Torna all'inizio della Pagina

Elvaa Aurion
Utente V.I.P.

Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


379 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 19:19:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne abbiamo appena trovati altri due!
Li ho sistemati in una vaschetta con tante foglioline fresche... stanno benone e mangiano di gusto. Oh, oggi mi è capitato di imbattermi in un adulto di questa specie, ma l'ho realizzato solo ora! I casi della vita...

†Elvaa Aurion†
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net