testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 salvataggio possibile? (Barriera antiformiche)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 13:18:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

cari amici del forum,

da due o tre giorni ho avvistato una fila di formichine nere (2-3 mm di lunghezza) che, sbucando da una fessura del muro dietro il battiscopa, stanno andando alla conquista del mio piano racimolando quello che inevitabilmente possono sempre trovare sul pavimento; abito al secondo piano;

posso trovare un sistema per convincerle ad allontanarsi senza produrre un inutile strage con quei veleni che ci propinano in negozio?

avevo pensato a dissuaderle mettendo altrove qualche richiamo alimentare, ma sbucherebbero comunque dal muro per poi, magari, essere reindirizzate fuori, all'aperto...

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Modificato da - elleelle in Data 05 dicembre 2011 17:42:52

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2011 : 14:32:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io uso mettere del sale bagnato dove passano le formiche, fallo dis era quando sono tutte via sennò non trovano la strada di casa.
Il sale dà fastidio alel formiche, se è bagnato ancora di più ma non troppo bagnato (non si deve sciogliere, solo qualche goccia d'acqua ogni pugno di sale).
Provato e confermato dal sottoscritto

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33067 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2011 : 16:30:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che le tue formiche siano Tapinoma sp. come quelle sotto.
Quella del sale non la conoscevo. Mi sembra una buona idea, se funziona. Un'altra soluzione è di mettere un filo sottilissimo di colla per topi, che è una barriera insormontabile, ma poi è difficile toglierla dal muro senza macchiarlo.
luigi

Immagine:
salvataggio possibile? (Barriera antiformiche)
119,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2011 : 16:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ad entrambi, intanto;

in prima battuta proverò con il metodo meno invasivo (sale), poi con quello indicato da ellelle; a proposito, ellelle, siccome ho individuato il foro di entrata, questa barriera la faresti intorno al foro (verticale) quindi?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2011 : 15:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per chi fosse interessato e ha magari lo stesso problema: il sale ha funzionato!
ne ho sparso un pò nella fessura da cui provengono le formiche, da qualche giorno calma piatta, niente....magari si stanno riorganizzando con i rinforzi, vedremo

grazie a robybar e LL

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33067 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2011 : 15:30:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene a sapersi!!

P.S.: le formiche erano quelle della foto?

luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net