testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Disegni reticolati su una pietra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 00:09:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Una mia incursione in questa sezione, in cui di solito non scrivo, per quella che per molti sarà una banalità.
Nel luglio 2009 ho incontrato questa curiosa pietra ai lati del sentiero, mentre mi trovavo in una foresta di conifere, nel gruppo del Lagorai (Trentino), a 1650 m, all'ombra di alberi alti e vecchi, in un luogo umido ed ombroso.
Ero sprovvisto di macchina fotografica, quindi ho dovuto purtroppo fare ricorso al cellulare per fotografarla.
Sono rimasto incuriosito e colpito dai disegni reticolati sulla sua superficie.
È possibile fare un'ipotesi sulla loro origine? Grazie.

Immagine:
Disegni reticolati su una pietra
291,54 KB

Immagine:
Disegni reticolati su una pietra
290,54 KB

Modificato da - Forest in Data 27 aprile 2011 00:11:19

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 12:56:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto queste foto anche nella sezione Licheni. Mi interesserebbe capire se i segni hanno un'origine biologica oppure puramente chimico-fisica.




Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 15:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao forest;
ci sono alcune cose che, se ti è possibile, sarebbe bene chiarire su quell'immagine per avanzare qualche ipotesi:

ti ricordi se quelle strutture erano, diciamo, "transfacciali", ovvero interessavano non solo la superficie, ma anche la massa del blocco? in altri termini, sulle altre superfici, si vedevano sezioni diverse dello stesso reticolato (a questo punto tridimensionale) interno? questo escluderebbe l'origine biologica, ovviamente

potrebbe trattarsi di tracce di licheni crostosi, non so; tra l'altro mi sembra strano che, in un ambiente così umido come dici, quella superficie si presenti in quelle condizioni e non ci sia traccia "verde"; sembra quasi che il masso sia stato sollevato, rivoltato;

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 17:06:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare di ricordare che le tracce fossero soltanto su questa faccia, che non fossero in rilievo (almeno, non in maniera evidente), e che fosse assente ogni evidente traccia vegetale (almeno, per me).
Guardando meglio, credo che si possa notare che negli angoli in alto a sinistra ed in basso a sinistra la formazione reticolare termina e non è più presente, dove la pietra appare smangiata (cosa che dovrebbe escludere la tridimensionalità).
Non escluderei che si trattasse di tracce di precedenti licheni crostosi, in seguito asportati per qualche ragione (artificialmente o naturalmente). Le tracce di licheni crostosi asportati si presentano così? Il masso poteva essere crollato dall'alto, oppure anche spostato anni prima, magari durante la preparazione del sentiero.


Link
Link

Modificato da - Forest in data 27 aprile 2011 17:49:02
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 18:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermerei l'ipotesi tracce di licheni;
questo signore qui, girovagando un pò sul web, potrebbe fare al caso?
Rhizocarpon geographicum

ciao



maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 18:32:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo proprio di sì! Grazie!!


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2011 : 18:33:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
però che bel risultato

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2011 : 21:35:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gigi,
il "mandamento" geologico di NM è sempre lieto di concorrere alla Causa

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2011 : 20:26:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari amici,
mi permetto di dare un mio piccolo contributo alla discussione postandovi
dei Rhizocarpon cfr. geographicum (in verde chiaro),
che colonizza un blocco di arenaria quarzosa ad alta maturità mineralogica.

Tenete conto che la foto risale a dicembre dello scorso anno.

Saluti

Franco

P.S.: credo lo chiamino anche "lichene carta geografica“

Immagine:
Disegni reticolati su una pietra
142,28 KB perchè gli apoteci uniti dalle linee nere sembrano una mappa con città e strade
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2011 : 20:33:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, molto bella, quest'altra foto.
Segnalo però che nella sezione Licheni la discussione si è diretta verso una spiegazione differente e davvero molto interessante: un lichene endolitico, che cresce addirittura sotto la superficie della pietra!
Vedi qui:
Link
e qui:
Link



Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net