testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   UCCELLI
 Brevi Note
 Streptophelia decaocto e risoria,come distinguerle?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2011 : 17:11:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tutto nel titolo,a me sembrano se non identiche,quasi.

------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2011 : 15:23:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì sono pressochè simili e solo un accurata analisi dei dati biometrici può dare la certezza. La var. "risoria" che è abitualmente detenuta in cattività è più piccola della Tortora dal collare orientale, più slanciata e di colore più pallido...
A me è capitato di vederne degli individui e non ci ho capito molto sulla reale distinzione dalla cugina selvatica...
Va detto però che la "risoria" è una varietà della Streptopelia roseogrisea e non della decaocto..

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2011 : 17:39:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo dimenticato il mio post...

È "uscita" un' altra tortora(S. roseogrisa) che non conoscevo affatto.

Quindi la risoria non è una spevie a parte,come credevo, ma una sottospecie della S. roseogrisa, giusto?

------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2011 : 23:03:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto!!

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 maggio 2011 : 21:17:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie :)

------------------------

« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti »
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net