Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 21:57:50
|
forse sfuggito...
|
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 22:13:28
|
Non è ne Limax ne Arion è un Agriolimacidae credo della specie Deroceras agreste.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 22:17:35
|
Penso più a D. reticulatum, non avevo letto la località e ho pensato che lo avevi trovato a Cornaredo  .
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 23:14:57
|
Secondo Kerney & Cameron D. agreste dovrebbe avere dimensioni simili a D. reticulatum, ma essere privo di reticolatura o macchie scure, ed essere presente soprattutto in montagna; c'è anche a Cornaredo? Subpoto ci ha ricordato che D. agreste è specie anticiclica (giovane in autunno e adulta in primavera), come lo è D. rodnae che invece ha una livrea "reticolata".
ciao 
Iperione |
 |
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 23:24:03
|
Ciao Iperione, che Deroceras agreste predilige gli ambienti montani non lo sapevo, io mi sono corretto basandomi solo sulla distribuzione della checklist dove questa specie è segnalata solo per il nord d'Italia facendomi escludere la località Cavriglia (AR).
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2011 : 23:41:54
|
Sarebbe interessante conoscere le misure dell'esemplare fotografato, dato che in ottobre D. reticulatum dovrebbe essere adulto; dalle mie parti la specie ha tonalità solitamente più chiare dell'individuo illustrato da ff57. |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2011 : 11:51:33
|
Questo però e stato fotografato ai primi di settembre in pianura (presso Cremona, boschetto ripariale umido), misura circa 4 cm e non è reticolato 
Immagine:
277,43 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2011 : 00:44:10
|
| Messaggio originario di iperione:
Sarebbe interessante conoscere le misure dell'esemplare fotografato, dato che in ottobre D. reticulatum dovrebbe essere adulto; dalle mie parti la specie ha tonalità solitamente più chiare dell'individuo illustrato da ff57.
|
se non ricordo male misurava 5-6 cm |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:34:45
|
Il 19-02-11 sono tornato nello stesso luogo (Cavriglia - AR) dove avevo trovato l' esemplare oggetto del post. Penso che facciano parte della stessa specie. Invio altre immagini, ammesso che possano essere utili a dirimere i dubbi che sono stati manifestati. Grazie a tutti
Immagine:
271,2 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:35:38
|
Immagine:
241,88 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:38:14
|
Immagine:
231,62 KB |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 18:48:00
|
in questi ultimi la reticolatura sembra piuttosto evidente, per cui si potrebbe azzardare D. reticulatum
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|