|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Ro
Moderatore
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:02:12
|
Immagine: 283,98 KB
Rossella |
|
|
Ro
Moderatore
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:02:51
|
Immagine: 251,23 KB
Rossella |
|
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 17:23:47
|
Per prima cosa: belle le Dasyatis!
Venendo alle tue domande, i Dasyatis si trovano anche a profondità basse, in alcune aree, Roberto Pillon ne ha fotografate molte, se si insabbiano è difficile vederle, ma sono molto più litorali delle razze vere e proprie. Sono vivipare, per cui niente uova simili a quelle delle razze. Penso, d'altra parte, che queste non siano ancora mature per la riproduzione. In quanto ai ricci irregolari, ci sta benissimo, sono in buona misura durofaghe, ma soprattutto approfittano di contingenze favorevoli e mangiano un po' di tutto.
Questi esemplari andrebbero visti non di scorcio, come proporzioni mi sembrerebbe avvicinabile a Dasyatis tortonesei, ma sarebbe d'uopo una foto dritta dall'alto, se ce l'avessi, tipo questa: Link Ci sta benissimo, d'altra parte, che sia una normale D. pastinaca, ma l'esemplare fotografato al link che ho messo ha una coda anche più lunga, penso comunque l'identificazione sia corretta per i margini anteriori del disco un po' sinuosi, tipici della specie. Non riesco a capire se il profilo nel tuo esemplare è simile.
Joachim |
|
|
rpillon
Moderatore
Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 18:22:43
|
Nelle baie solitarie della Corsica e della Grecia si incontrano facilmente a partire da meno di 2 m di profondità ma anche nella più affollata delle spiagge si può incontrare a partire da 4 o 5 m.
Ho seri dubbi circa la possibilità di distinguere Dasyatis pastinaca da Dasyatis tortonesei da fotografia. Ho foto di moltissime pastinache (almeno una cinquantina) scattate in Sardegna, Corsica, Lampedusa, Lefkada (Isole Ionie - Grecia), Psathoura (Isole Sporadi - Grecia), Milos e Paros (Cicladi - Grecia), Karpathos (Dodecaneso - Grecia). Sono tutte indistinguibili tra loro e mi sembrerebbe insolito che abbia incontrato sempre e solo una delle due specie. La coda la stimo sempre da un massimo di 1,3 a un minimo di 1,2 (salvo due strani e grandi esemplari a Lefkada in cui la coda era più piccola del disco ma nella stessa isola c'era decine di esemplari "normali").
Il Louisy non è che si sbilanci perché dice che D.tortonesei è sempre meno di 1,5 e in D.pastinaca è circa 1,5 volte ma se provo a misurare con il righello le due foto di D.pastinaca presenti sul Louisy ho un rapporto non superiore a 1,2! Dice comunque che non si possono distinguere in immersione e quindi prende un po' le distanze dalle caratteristiche che descrive.
La misura del disco deve essere calcolata dal rostro fino all'ano del pesce (fonte: La Guida Pratica all'Identificazione delle Razze del Mediterraneo, pag. 11) che non è visibile dalla parte superiore ma è prima della fine delle pinne pelviche. Non è quindi facile capire esattamente la lunghezza del disco.
Comunque non mi sembra che in nessuna foto né su internet, né sui libri raggiunga mai una misura di 1,5 volte!
Il sito MARINE SPECIES per esempio indica come rapporto tra disco e coda 1,3-1,5 per D.pastinaca mentre 1,2-1,4 per D.tortonesei ovvero misure praticamente identiche e quindi non utilizzabili come elemento distintivo: Link Link
Le foto su Fishbase di Dasyatis tortonesei e Dasyatis pastinaca mi sembrano identiche e ho seri dubbi sul fatto che siano state inserite in base a una valutazione di particolari caratteri dei vari esemplari.
Non sono poi mai riuscito a cogliere in nessuna mia foto o in altre presenti sul web due esemplari con una spiccata differenza circa il bordo anteriore del disco "quasi dritto" in D.pastinaca e quello "più sinuoso" di D.tortonesei. I giovani esemplari che incontro hanno sempre la parte anteriore leggermente sinuosa. La stessa foto dell'esemplare tipo di Tortonese della specie Dasyatis tortonesei presente sul libro di Louisy non mi sembra abbia la parte anteriore del disco "più sinuoso", anzi mi sembra drittissimo. Addirittura se guardo i disegni esplicativi delle due specie non riesco a cogliere le differenti sinuosità.
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
|
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 20:36:15
|
Infatti penso che D. tortonesei dovrebbe essere indagata un pochino... Compagno nella checklist del 1999 la considera dubbia, a livello anatomico sembrerebbe distinta, ma bisognerebbe avere l'esemplare in mano. Ho proposto tortonesei con un po' di faciloneria, pensando che Louisy desse a buon titolo la chiave identificativa che hai dato, tuttavia sui Dasyatis è meglio lasciarlo perdere, tranne per la pubblicazione del tipo di Capapé, che peraltro non aiuta un granché. Anche l'esemplare di Dasyatis centroura illustrato, è palesemente un Pteroplatytrygon violacea. In effetti hai ragione tu, D. pastinaca con la coda lunga più di 1,5 volte il disco non se ne trovano. Serena, a quel che ho capito, la considera sinonimo di D. pastinaca; penso che il suo parere qualche peso lo abbia. Per contro, Saadaoui et al., 2010, sostengono che D. tortonesei è valida basandosi sulla presenza di parassiti specializzati differenti tra le due specie.
A questo punto che famo? La chiamiamo D. pastinaca oppure Dasyatis cfr. pastinaca? La cosa è tutto men che semplice, ma un punto fermo risulta: non è possibile distinguere con sicurezza le due specie da foto.
Joachim |
Modificato da - rpillon in data 17 gennaio 2011 22:24:07 |
|
|
Ro
Moderatore
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 12:31:29
|
Grazie delle chiarissime spiegazioni Purtroppo non ho una foto dell'esemplare dall'alto...ma il profilo è molto simile a quello dell'esemplare di fishbase. E comunque, sia che si tratti di Dasyatis pastinaca o D. tortonesei, la visione di questi pesci meravigliosi ha suscitato in me emozioni indescrivibili. Mi è sembrato di nuotare con loro in un mare antico, ancora inviolato. è stato un sogno...
Rossella |
|
|
Estuans Interius
Moderatore
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 13:31:03
|
| Messaggio originario di Ro:
la visione di questi pesci meravigliosi ha suscitato in me emozioni indescrivibili. Mi è sembrato di nuotare con loro in un mare antico, ancora inviolato. è stato un sogno...
|
Ti capisco benissimo, per me è così ogni volta che incontro qualche organismo particolare, anche comunissimo, ma che non avevo mai osservato... nemmeno io ho mai incontrato delle Dasyatis in immersione.
Joachim |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|