Foto scattata lo scorso aprile nelle campagne di Laterza(ta) Immagine: 75,15 KB
Vista la presenza di altre ophrys holosericea parvimaculata, l'avrei catalogata come parvimaculata conradiforme, vi chiedo se la mia osservazione è giusta, Grazie Claudio
Ciao Claudio, dove trovi tutte queste meraviglie.......... Sono daccordo con te, questa Ophrys parvimaculta assume una forma scolopaxoide, così come tante altre Ophrys gruppo holosericea......non credo sia un ibrido, ma solamente una forma scolopaxoide, tra le mie tante foto dovrei avere anch'io qualcosa di simile.