testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2016 : 22:50:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Messaggio originario di marz:

Vi lascio per un paio di giorni con questa proposta.


Quiz internazionale
114,34 KB


Anche nella città europea in cui è stata scattata questa foto potremmo trovare la statua di una sirena e proprio nella Piazza del Mercato.

Chiaramente il monumento ripreso ricorda tutt'altra storia...



L' associazione l' hai detta tu. Ma chiaramente il monumento ricorda altre tragiche storie.
Mi sono accorto che c'è davvero poco materiale in internet su questo monumento. Comunque siamo a Varsavia e questo è il monumento "A coloro che caddero o furono uccisi nell'Est".
L' occupazione della Polonia dopo il patto Molotov-Ribbentrop è stata in assoluto una delle pagine più tragiche del Novecento.
Link


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2016 : 09:06:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Un omaggio al nostro ospite, malamente ritagliato nel tentativo di confoderlo.


Quiz internazionale


Devo cercare tra le mie foto! Dovrei sicuramente trovare almeno un leone!

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2016 : 20:06:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vediamo la zona dall' alto ...


Quiz internazionale
235,9 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2016 : 22:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che Theco è stato così gentile col precedente inserimento, ricambio con questo, che penso gradirà.

cliccare sulla foto
Quiz internazionale
208,61 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2016 : 22:58:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sempre avuto un debole per Canova: ammiro, apprezzo e ringrazio.

Sul soggetto non c'è molto da aggiungere, mi piace però ricordare come le sue parole 'so di non sapere' siano forse tra le peggio interpretate nella storia della filosofia: è consuetudine leggerle come un atto di modestia intellettuale in un mondo (Atene) dominato dai valori della sapienza.

Con quelle parole in un certo senso Socrate fa invece un'affermazione di superbia intellettuale, qualcosa del genere: "tutte le vostre certezze, religiose, filosofiche, sociali non valgono nulla, sono io l'unico che, non avendo certezze, possiede la verità".

Difficilmente la grandezza di pensiero e la modestia procedono di pari passo, se un pensatore (o un artista) è grande, la sua modestia diventa inevitabilmente poco modesta.

Infine due parole sul contenuto dell'amaro calice, solo per dire che la cicuta, pianta quasi leggendaria grazie alla sorte di Socrate, è in realtà specie piuttosto comune, anche nelle mie Pinete, con simpatiche foglioline del tutto simili al prezzemolo, ma un tantino più impegnative da digerire.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2016 : 23:09:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Vediamo la zona dall' alto ...


Quiz internazionale
235,9 KB


Se non ricordo male nel passaggio coperto, tra la piazza con la fontana e la cattedrale (sotto l'edificio più alto sulla sx), c'è una seduta in pietra lungo tutta la parete e al centro di questa c'è una pietra di colore più chiaro, che qualcuno della zona mi spiegò essere stata una sorta di 'gogna' sulla quale venivano esposti non ricordo quale genere di malfattori. Com'è la storia?
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2016 : 20:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo essere sincero. Non ne so nulla .
Se qualcuno ne sa qualcosa, intervenga.


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2016 : 23:05:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Devo essere sincero. Non ne so nulla .
Se qualcuno ne sa qualcosa, intervenga.


Proviamo a ricostruire la storia, cominciando dalle circostanze.

La persona che mi parlò della pietra, ormai più di qualche anno fa, era una giovane guida turistica bergamasca; in quel momento non stava facendo il suo lavoro e mi raccontava della sua città in amicizia, ma ho motivo di credere che sapesse bene ciò che diceva e sicuramente non aveva alcuna ragione per inventare una storia.

Cercando in rete ho trovato una flebile traccia a questo Link
dove si parla di pietre e di una 'berlina comunale' posta in prossimità del fontanone, quindi probabilmente all'interno del Palazzo della Ragione, sede del potere comunale.

Ho addirittura una foto che ritrae la pietra in questione: il volto dell'individuo posto alla berlina è stato cancellato perchè incompatibile con un post che si occupa di cose belle, ma la pietra bianca è ben visibile sotto le terga del nostro eroe


Quiz internazionale


Aggiungo anche un altro Link
che non aggiunge nulla al poco che già sappiamo, ma colloca con più precisione la pietra bianca nel porticato del palazzo (la pietra bianca è nascosta dagli 'indifferenti', ma la pietra più chiara alle loro spalle è inconfondibile).

Non ho trovato altro, spero che questa debole traccia possa portare qualcun altro a completare la storia.

Ciao
Andrea

Modificato da - theco in data 25 febbraio 2016 23:11:01
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2016 : 23:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proverò ad informarmi.
Visto che siamo in un forum naturalistico, proporrei quest' aquila


Quiz internazionale
201,45 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2016 : 19:58:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L' aquila ci ricorda un ripensamento .
Ma non un ripensamento qualunque, ma addirittura un ripensamento papale...



Giuseppe

Modificato da - marz in data 26 febbraio 2016 20:04:52
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 febbraio 2016 : 21:52:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aquile, corna, dragoni...A parole sembra un fantasy, in realtà fu una vera, dispari battaglia.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2016 : 00:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Non è la prima volta, Venerabili Fratelli, che nel Vostro Consesso abbiamo condannato l’audacia di alcuni i quali non ebbero difficoltà di fare a Noi, e per conseguenza a questa Apostolica Sede, l’ingiuria di far credere che Noi Ci fossimo discostati dai santissimi istituti dei Nostri Predecessori, e che (orribile cosa a dirsi!) in più d’un capo Ci fossimo allontanati dalla dottrina della Chiesa . Però nemmeno adesso mancano coloro i quali parlano di Noi e Ci considerano i principali Autori dei pubblici movimenti che negli ultimi tempi non solo in altre parti d’Europa, ma anche in Italia sono accaduti. Principalmente dai Paesi Germanici dell’Impero Austriaco sappiamo che ivi si divulga che il Sommo Pontefice, per mezzo di esploratori mandati colà e per mezzo di altre arti, abbia eccitato i Popoli d’Italia a promuovere nuovi mutamenti nelle pubbliche cose. Sappiamo ancora che alcuni nemici della Religione Cattolica prendono da ciò argomento per accendere il fuoco della vendetta negli animi dei Germanici, e così allontanarli dall’unione con questa Santa Sede. Orbene, quantunque Noi non dubitiamo punto che i Popoli Cattolici della Germania e i preclarissimi Vescovi che li governano siano lontanissimi di animo dalla malvagità dei predetti, sappiamo però che è Nostro dovere impedire lo scandalo di cui potrebbero patire gl’incauti ed i semplici, e di ributtare la calunnia, la quale ridonda in contumelia non tanto della persona della Nostra umiltà, quanto del supremo Apostolato del quale siamo insigniti, e di questa Santa Sede. E poiché quei denigratori, non potendo presentare alcun documento delle macchinazioni che Ci appongono, si ingegnano di mettere in sospetto quelle cose che Noi abbiamo fatte nell’assumere il governo dei Nostri Domini Temporali Pontifici; così Noi, per togliere loro questo appiglio di calunniare, abbiamo pensato di spiegare oggi chiaramente ed apertamente nel Vostro Consesso tutta la ragione di quelle cose."


Giuseppe

Modificato da - marz in data 27 febbraio 2016 00:29:02
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2016 : 23:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una storia un pò complicata. Se pochi oggi ricordano la battaglia di Calatafimi, direi, con scarso timore di essere smentito , che nessuno sa nulla della battaglia di Cornuda.

Eppure la battaglia di Cornuda fu il primo episodio bellico della prima guerra d' indipendenza, cioè in pratica la prima battaglia combattuta per l' unità d' Italia.

L' aquila raffigurata si trova nel Monumento Ossario ai Caduti del 1848, noto anche come Monumento dell'Aquila,che è situato sulla collina della Rocca di Cornuda (siamo in provincia di Treviso).

Ma la Battaglia di Cornuda ha anche un' altra particolarità e cioè che fu combattuta (oltre che da volontari) dai dragoni pontifici, cioè dalle truppe del Papa (che si erano ribellate agli ordini di Pio IX). E qui, dal punto di vista storico, le cose si fanno più interessanti e controverse. E' spiegato abbastanza bene qui, ma temo non interessi nessuno.
Link



Quiz internazionale
201,45 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2016 : 12:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Se pochi oggi ricordano la battaglia di Calatafimi, direi, con scarso timore di essere smentito , che nessuno sa nulla della battaglia di Cornuda.


... temo non interessi nessuno.
Link




Hai ragione Giuseppe, credo proprio che questa battaglia la conoscano in pochi, anche nella mia regione.

Cornuda dista circa 70 Km da casa mia, il suo nome mi è familiare perché , quando ero bambina, ci andavo con la mia famiglia per acquisti ,diciamo,“spiritosi”. Oggi, quando passo lì vicino, proprio per i miei ricordi, non posso evitare di prestarci attenzione. Eppure, di questa battaglia e di questo monumento non ho mai saputo nulla.

Non so dire come siamo arrivati a questa noncuranza: il tempo che è passato ; l'eccessiva retorica risorgimentale che ha probabilmente contribuito ad allontanarci ; il disincanto di oggi che ci fa dubitare di ogni celebrazione; ecc. Queste cose le capisco e, in piccola parte , le condivido, però annullare o trascurare il proprio passato è molto pericoloso. E' come aspettarsi che un albero possa sopravvivere senza radici.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2016 : 12:52:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è esattamente il messaggio che volevo lanciare.

Diciamolo francamente. La battaglia di Cornuda è un episodio insignificante dal punto di vista militare, è stato gonfiato di retorica in epoca risorgimentale (e poi fascista) ed i più ne sentono parlare (molto raramente) con indifferenza, se non con sospetto.

Però la battaglia di Cornuda era un simbolo e l’ identità di una nazione si costruisce anche sui simboli.



Giuseppe

Modificato da - marz in data 28 febbraio 2016 13:04:19
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2016 : 14:09:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proporrei questa.


Quiz internazionale
252,26 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 febbraio 2016 : 16:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questo monumento si trova nella mia regione, in una città capoluogo di provincia.
Per individuarlo è utile cercare di capire la frase scritta in basso a destra e solo parzialmente rimossa da Giuseppe.


Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2016 : 21:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La ripropongo con la scritta non cancellata.


Quiz internazionale
272,74 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2016 : 22:36:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giacomo M...

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 03 marzo 2016 22:39:01
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2016 : 22:43:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz' altro. Ma dove?


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net