testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Piccolo gasteropode
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 20:40:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La Herradura (Granada), detrito 24m, poco più di 1mm. La parte superiore ha un reticolo come Peracle reticulata, di cosa si tratta?
Immagine:
Piccolo gasteropode
197 KB
Immagine:
Piccolo gasteropode
226,51 KB
Immagine:
Piccolo gasteropode
250,96 KB

Renato

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1229 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 20:51:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse dico una stupidata........
.....non potrebbe essere una Bursa scrobilator?


Ho una grande collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo.
Steven Wright

Link
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 21:26:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un cucciolo di Bivetiella similis (ex Cancellaria)

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 21:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
o meglio, di Bivetiella sp, mi accorgo solo ora che è solo una protoconca

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2010 : 17:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incrediiibile! Avevo sentito parlare di palla di vetro ma non sapevo chi ne era in possesso.
Grazie Ang.

Renato
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2010 : 22:31:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
macché, ci sono possessori di ben altre palle di vetro tra i frequentatori di questo forum

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 08:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Renato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net