Inserito il - 08 dicembre 2010 : 22:02:54
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys massiliensis
Salve a tutti, nonostante gli oltre 1000 km che ci separano dalla calda Sicilia, anche la Liguria c'è. Ringraziando l'amico Mauro scopritore del sito, voglio rendere partecipi di questo spettacolare incontro tutti gli appassionati che frequentano questo forum. Un saluto a tutti da Massimo
Ophrys massiliensis
Immagine: 221,53 KB
Modificato da - Centaurea in Data 12 luglio 2019 09:49:45
Lo dicevo io che c'eravamo quasi!!!Link Addirittura lo stesso giorno! Complimenti per il ritrovamento!!
Avrei però una domanda: Quali sono i rapporti con la Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis senso GIROS? Perchè senso Kew Garden sarebbero invece tutti sinonimi di Ophrys x arachnitiformis (O. sphegodes x O. holosericea)...
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Messaggio originario di Lucabio: Addirittura lo stesso giorno! Complimenti per il ritrovamento!!
Avrei però una domanda: Quali sono i rapporti con la Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis senso GIROS? Perchè senso Kew Garden sarebbero invece tutti sinonimi di Ophrys x arachnitiformis (O. sphegodes x O. holosericea)...
Ciao!
Luca
Ciao Luca che cosa intendi per "rapporti"? Si tratta di due entità profondamente diverse, a cominciare dal periodo di antesi (che per arachnitiformisinizierà tra circa 3 mesi) per proseguire con l'aspetto del fiore (l'elemento maggiormente caratterizzante di arachnitiformis è la forma della cavità stigmatica, molto stretta e allungata). Appena ho un'attimo allego qualche immagine comparativa... Per ora ti saluto. Ciao da Massimo
Modificato da - Maxglisi in data 09 dicembre 2010 22:26:49