testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 I funghi del litorale romano 2010
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 13:12:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Se non crea problemi, pensavo di unire qui i risultati dei miei vari "escursioni micologiche" fra i boschi del litorale romano per non aprire numerose discussioni individuali nella sezione dei funghi da determinare. Se preferite un'altra soluzione, mi adeguerò volentieri .
Ho l'impressione che le specie trovate finora quest'anno sono relativamente poche in confronto dello stesso periodo negli altri anni da quando ho cominciato a documentare con una certa assiduità i funghi che trovo. Sarà interessante vedere se la stagione si è semplicemente spostata un po' in là causa la siccità più prolungata del solito. Speriamo insomma.
Sono ben consapevole che molte delle specie che posterò saranno per voi "banali" e vi chiedo pazienza. Alcune delle foto saranno usate per scopi divulgativi e non vorrei comunicare informazione sbagliata. So anche che in molti casi non si può arrivare ad una determinazione in base alle foto solamente, nessun problema, eventualmente sarò più che contenta con solo un genere . Si parte...

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 13:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Fotografato un paio di giorni fa in un bosco di leccio e macchia alta con alcuni pini domestici. Non ho le idee molto chiare, ma ci provo con Gymnopus.

I funghi del litorale romano 2010
143,54 KB


I funghi del litorale romano 2010
128,95 KB


I funghi del litorale romano 2010
159,35 KB

Modificato da - lynkos in data 07 novembre 2010 13:20:35
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 13:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Di questi fotografati lo stesso giorno su un tronco di leccio, non ho proprio idea. La seconda foto illustra bene anche l'ambiente per il fungo precedente.


I funghi del litorale romano 2010
202,12 KB


I funghi del litorale romano 2010
222,02 KB

Modificato da - lynkos in data 07 novembre 2010 13:20:48
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 13:20:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Trovato in un ambiente come quello sopra ma con più alta presenza di pino domestico. Una Russula? Si può dire altro?


I funghi del litorale romano 2010
175,38 KB


I funghi del litorale romano 2010
161,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 13:23:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Sempre dello stesso giorno, bosco misto di leccio e pino domestico con macchia alta. Credo di poter andare sul sicuro dicendo Mycena e forse anche al livello di specie con Mycena seynesii.


I funghi del litorale romano 2010
97,7 KB


I funghi del litorale romano 2010
105,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 13:27:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5) Ecco l'ultimo per ora, forse la specie più abbondante fra gli aghi di pino, una Mycena che posto ogni anno, senza che si riesce (giustamente) ad arrivare ad una determinazione specifica da solo le foto. Quest'anno sono decisa di arrivare fino in fondo , con il vostro aiuto ovviamente. Se prendo dei campioni, c'è qualcuno disposto a provare una determinazione più precisa? L'unico mio dubbio è come spedire materiale così fragile di essere quasi effimero.


I funghi del litorale romano 2010
179,28 KB


I funghi del litorale romano 2010
158,64 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

massimobabboni
Utente Senior

Città: FOLLONICA


1156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 15:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre belle le tue foto!
Un saluto.
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2010 : 16:24:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Massimo, ti ringrazio , ancora di più perché trovo che i funghi sono la sfida fotografica più difficile in assoluto.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 novembre 2010 : 18:52:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Russula, sotto pino, mi sembra la R. torulosa.

Ciao

franco
Torna all'inizio della Pagina

pruno
Utente Senior

Città: Capolona
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


630 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2010 : 13:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercando di dare il mio contributo, per i primi tre scatti non escluderei Collybia butyracea.

Un saluto, Pruno.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2010 : 14:50:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie a Franco e Pruno .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2010 : 16:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me Gymnopus dryophilus, Russula sardonia, Mycena seynii (quella sullo strobilo), le altre non so.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 13:20:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio anche Beppe, scusandomi per il ritardo, è un periodo quando i ritagli di tempi scarseggiano più del solito. Più tardi spero di inserire la prossima puntata.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 15:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la prossima puntata, più o meno la stessa zona (bosco misto di leccio e pino domestico con macchia alta), più o meno la stessa data.

6) Non ho idea, ma tanto per buttarmi, sussurro Entoloma.

I funghi del litorale romano 2010
187,38 KB


I funghi del litorale romano 2010
134,92 KB

Modificato da - lynkos in data 09 novembre 2010 15:22:31
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 15:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) Qui vado più sul sicuro (credo!)... Xerocomus?

I funghi del litorale romano 2010
164,99 KB


I funghi del litorale romano 2010
138,97 KB

Alcuni, particolarmente i più piccoli, erano veramente fiammeggiante di colore.

I funghi del litorale romano 2010
124,7 KB


Modificato da - lynkos in data 09 novembre 2010 15:30:15
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 15:17:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8) Su un frammento di legno morto, credo leccio. Gymnophilus forse penetrans?

I funghi del litorale romano 2010
107,9 KB


I funghi del litorale romano 2010
141,17 KB

Modificato da - lynkos in data 09 novembre 2010 15:58:13
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 15:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9) Mi sento abbastanza sicura con Lactarius chrysorrheus.

I funghi del litorale romano 2010
140,9 KB


I funghi del litorale romano 2010
110,76 KB


I funghi del litorale romano 2010
104,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 15:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
10) Di questo non ho proprio idea.

I funghi del litorale romano 2010
140,91 KB


I funghi del litorale romano 2010
198,68 KB

Modificato da - lynkos in data 09 novembre 2010 15:24:58
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 15:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
11) Per l'ultimo di oggi, visto anche l'odore che mi sembrava decisamente da brassica, vado per Micromphale brassicolens.

I funghi del litorale romano 2010
140,5 KB


I funghi del litorale romano 2010
163,75 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

Modificato da - lynkos in data 09 novembre 2010 15:27:45
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 16:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,

a parte il sussurro (ti bisbiglio all'orecchio Megacollybia platyphylla...),
tutto ben determinato a livello di Genere. Nel caso dubbio, si può forse ipotizzare Galerina sp.

In tutti i casi, immagini eccellenti per definizione ed illuminazione, come sempre. La mano c'è...

Un saluto,
Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2010 : 16:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea, visto la tua conoscenza approfondita di quegli stessi luoghi, il tuo input è particolarmente benvenuto .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net