testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 I funghi del litorale romano 2010
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 15:38:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda gli Xerocomus, l'imenio "dedaloide" porterebbe a dire X.armeniacus (cfr. Xerocomus s.l. di H. Ladurner e G. Simonini).
Nello stesso testo vengono descritti X.armenuacus di colore rosso vivace simili a X.rubellus.
Una sezione non ci sarebbe stata male.

Complimenti per le foto.

Ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 20:31:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissme foto, complimenti!! Condivisibili i suggerimenti su Megacollybia platyphilla e Xerocomus dryophilus, per la Russula opterei anche io per Russula torulosa.
Per quanto riguarda le determinazioni, se non ti dispiace, oserei anche dare un nome alle specie non identificate dagli altri amici partecipanti al forum. La Mycena grigia cresciuta in gruppo potrebbe essere Mycena galopus (intravvedo un gambo rotto con secrezione di latice, a meno che non si tratti di suggestione), altrimenti anche Mycena aetites è molto comune su lettiere di aghi di pino. Il fungo giallastro mi sembrerebbe forse un giovane Callistosporium xanthophyllum ma con le dovute riserve.

ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2010 : 20:32:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissme foto, complimenti!! Condivisibili i suggerimenti su Megacollybia platyphilla e Xerocomus dryophilus, per la Russula opterei anche io per Russula torulosa.
Per quanto riguarda le determinazioni, se non ti dispiace, oserei anche dare un nome alle specie non identificate dagli altri amici partecipanti al forum. La Mycena grigia cresciuta in gruppo potrebbe essere Mycena galopus (intravvedo un gambo rotto con secrezione di latice, a meno che non si tratti di suggestione), altrimenti anche Mycena aetites è molto comune su lettiere di aghi di pino. Il fungo giallastro mi sembrerebbe forse un giovane Callistosporium xanthophyllum ma con le dovute riserve.

ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2010 : 05:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie a voi e perdonatemi per il ritardo di risposta, ieri ero impegnata quasi tutto il giorno.
Per Franco, con un po' di fortuna riuscirò a tornarci nei prossimi giorni e se, con ancora più fortuna, ce ne saranno rimasti alcuni, potrei provare. Cosa dovrei osservare?
Per Fabrizio, la prossima volta che ci sono, controllo anche la presenza di latice.
Di nuovo grazie, e buona giornata a tutti.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 novembre 2010 : 17:30:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti osservare il colore della carne nel cappello (sotto la pileipellis e sopra i tubuli) e nel gambo, subito dopo il taglio e dopo una quindicina di minuti, osservando cosa accade in questo intervallo di tempo.

Ciao

franco
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2010 : 08:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te Franco e mi scuso per il ritardo di risposta, sono stata lontana da internet per qualche giorno. Spero di trovare il tempo nei prossimi giorni per tornare sul luogo, sperando che esiste ancora qualche esemplare.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2010 : 18:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo l'escursione virtuale nei boschi del litorale romano, tornando indietro alla terza settimana di ottobre con un fungo per me insolito trovato crescendo su una pigna in uno stato avanzato di decomposizione. Qualcuno ha qualche idea?


I funghi del litorale romano 2010
81,55 KB


I funghi del litorale romano 2010
53,56 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2010 : 19:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avendo dimenticato di dare all'ultimo fungo un numero, lo "nomino" adesso (12).

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torno all'inizio di novembre per i prossimi funghi, sempre fotografati in un lecceto/pineta sul litorale romano.

13) Questi su un ramo morto di leccio (credo) potrebbero essere giovani esemplari di Xylaria hypoxylon?


I funghi del litorale romano 2010
75,78 KB



I funghi del litorale romano 2010
44,56 KB

Modificato da - lynkos in data 23 novembre 2010 06:51:10
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:08:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
14) Russula chloroides?


I funghi del litorale romano 2010
124,17 KB


I funghi del litorale romano 2010
66,58 KB

Modificato da - lynkos in data 23 novembre 2010 06:09:05
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:10:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
15) Leccinum lepidum?


I funghi del litorale romano 2010
106,23 KB


I funghi del litorale romano 2010
96,18 KB


I funghi del litorale romano 2010
160,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:11:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
16) Di questi piccoli non ho idea.


I funghi del litorale romano 2010
64,85 KB


I funghi del litorale romano 2010
86,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:12:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
17) Non ho idea nemmeno di questo.


I funghi del litorale romano 2010
68,76 KB


I funghi del litorale romano 2010
93,96 KB


I funghi del litorale romano 2010
73,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:14:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
18) Questo invece mi sembra un Mycena, crescendo su un tronco morto di leccio.


I funghi del litorale romano 2010
73,14 KB


I funghi del litorale romano 2010
50,12 KB


I funghi del litorale romano 2010
71,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 06:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
19) Non ho idea per questi piccoli bianchissimi fra l'edera, gli ultimi di oggi. Grazie per la pazienza .


I funghi del litorale romano 2010
66,44 KB


I funghi del litorale romano 2010
85,89 KB


I funghi del litorale romano 2010
41,54 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2010 : 20:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,

hai decisamente alzato il tiro

13 dovrebbe essere una Xylaria (anamorfo?)
14 ok
15 Xerocomus sp.(pori molto larghi e "angolosi")
16 Micromphale/Marasmius sp.
17 Entoloma sp.
18 Più Pluteus che Mycena, per le lamelle che sembrerebbero distanti dal gambo
19 Mycena sp. (Mycena pura forma alba?)

12 è molto particolare e sicuramente interessante. Forse intorno ad una Clavulina. Meriterebbe una "monografia" in funghi da determinare, se mi permetti un suggerimento.

Un saluto,
Andrea






Omnia mutantur

Modificato da - Andrea in data 23 novembre 2010 20:09:44
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2010 : 05:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come sempre ti ringrazio per l'intervento Andrea. Infatti, sto pensando a mettere alcuni di quelli più problematici fra i Funghi da determinare, magari qui rischiano di essere un po' persi di vista. Grazie soprattutto per gli aiuti per determinazioni future, sempre preziose .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net