|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione |
|
brandellodistoffa
Utente Senior
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 20:20:10
|
A me sembrano 4 piante diverse.
Le prime due sono del genere Centaurea (Fiordaliso): la prima appartiene al gruppo di Centaurea jacea, nella seconda mancano parecchi elementi per tentare una determinazione ragionevole (ma forse qualcuno la conosce talmente bene da non avere necessità di usare chiavi analitiche).
Le ultime due sono Cardi (Carduus opuure Cirsium), la quarta in particolare potrebbe essere Carduus nutans, la terza non saprei. |
|
|
Phobos
Utente Super
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 23:25:15
|
Si Claudio. Come dice giustamente Andrea sono quattro piante diverse.
Però sulla prima mi è venuto un dubbio. Non potrebbe invece appartenere al gruppo della Centaurea deusta? Magari la stessa Centaurea deusta in una delle sue innumerevoli subsp. o varietà? Ovviamente è solo un' ipotesi, ma le squame dell' involucro mi sembra gli si avvicinino molto.
La terza pianta mi ricorda ancora il Silybum marianum postato poc' anzi anche da Antonio.
Un ciao da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 23:31:25 |
|
|
rocco
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 09:47:05
|
condivido anch'io la Centaurea deusta per la prima! (ci ho messo mesi per riuscire a determinare una C. deusta, ora non mi si schioda più dalla testa!) rocco |
|
|
brandellodistoffa
Utente Senior
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 19:32:51
|
il mio non è un quesito in forma di quiz, ma una domanda a voi rivolta per sciogliere un mio dubbio e per conoscere il nome dei fiori da me fotografati, ma, per favore,qualche volta usate i nomi del volgo e non solo i nomi scientifici, grazie da Claudio
la natura è bella lì dov'è |
|
|
theco
Utente Super
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 21:41:33
|
In effetti ero anch'io incerto tra jacea e deusta, poi ho preferito suggerire jacea per due motivi:
1. La deusta dovrebbero avere foglie divise in lacinie sottili anche nelle foglie superiori, mentre la nostra ha delle belle foglie a margine intero, più consone al gruppo di C.jacea.
2. nel gruppo di C.deusta l'appendice catilaginea è si solito subordinata come dimensione alla squama che la porta, all'incontrario di quanto accade nel gruppo di C.jacea; mi sembra che la nostra abbia grandi appendici su piccole squame.
Ma naturalmente posso sbagliare, cosa ne pensate?
Per brandello: i nomi comuni si utilizzano poco perchè sono fonte di omonimie e confusioni e inoltre, nella maggior parte dei casi, sono ancor più ignoti dei nomi scienifici. Comunque C.jacea è il 'fiordaliso stoppione' e C.deusta è il 'fiordaliso cicalino'. Silybum marianum invece è il 'cardo mariano'. |
|
|
Phobos
Utente Super
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 22:16:36
|
Per Claudio
Ciao Claudio.
Il problema, se vogliamo chiamarlo così, è quello che riesci a dare un nome volgare ad un fiore quando sai di che fiore si tratta. Dopodichè, come si vede nella pagina che riassume le discussione sulle piante, accanto al nome scientifico, c' è anche quello volgare probabilmente più usato sul territorio nazionale. Se noi ti dicessimo ad esempio (come ha già comunque fatto Andrea in questa discussione) che la prima pianta che hai postato è un Fiordaliso, che equivale al nome volgare del genere Centaurea, ti diremmo tutto e il contrario di tutto. Infatti solo i Fiordalisi italiani sono circa una ottantina di specie diverse fra loro ... e quasi tutte con il proprio nome italiano "ufficiale" (spesso anche più di uno) quali ad esempio: Fiordaliso stellato, Fiordaliso bratteato, Fiordaliso vero, Fiordaliso cicalino, etc. etc. etc. Non solo ... in regioni diverse, se non addirittura in città o in località diverse, la stessa pianta può avere mille nomi volgari diversi. A tal proposito prova a dare un' occhiata a cosa dice Mario in questa recente discussione. Tu capisci che diventerebbe un caos incredibile se noi dovessimo far riferimento ai nomi volgari per determinare una pianta. Non a caso a qualcuno, un po' di tempo fa, è venuta la brillante idea del binomio latino ... affinchè chiunque e in qualsiasi parte del mondo esso abiti, chiami una pianta con lo stesso identico nome. Ovviamente lo stesso discorso vale per tutti gli altri esseri viventi del pianeta ... non solo per i vegetali. Spero che tu non ce ne voglia, ... ma usare i nomi scientifici per capirci è quasi praticamente inevitabile . Non è una dimostrazione del nostro sapere, presunto o vero che sia, è solo l' unico modo per non essere fraintesi, parlando una lingua che è internazionale. Se e quando si riesce a determinare una pianta, ripeto, al nome scientifico viene poi abbinato il nome volgare che si presume sia quello più usato. Con entrambi i nomi poi, chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza della pianta determinata, è sicuramente molto più facilitato rispetto ad un solo nome volgare. Prova per esempio a digitare Fiordaliso su un motore di ricerca qualsiasi ... e adesso prova a digitare Centaurea nigrescens, tanto per dirne una ...
Per Andrea
A me sembra che anche le Centaurea appartenenti al gruppo della Centaurea deusta, seppur caratteristicamente con foglie profondamente divise, abbiano comunque le foglie superiori alla base del capolino intere. Per quanto riguarda invece le squame ... bhe ... mi sa che la certezza si avrebbe solo guardandole dal vero. Di abbastanza certo c'è solo che dovrebbe trattarsi di una Centaurea appartenente ad uno di questi due gruppi.
Un ciao da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 07 giugno 2006 22:25:31 |
|
|
brandellodistoffa
Utente Senior
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 22:50:50
|
Ringrazio gli amici Andrea e Renato per le delucidazioni che mi hanno dato, in effetti il discorso non fa una piega, ma come dicevo essendo un neofita che solo in questi ultimi mesi ha deciso di imparare, grazie ( e lo dico con tutto il cuore) a voi ed al vostro forum vedrò di adeguarmi ed alla fine cercherò di superare i maestri(molto modesto io!)
la natura è bella lì dov'è |
|
|
brandellodistoffa
Utente Senior
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2006 : 23:03:09
|
inserisco altro materiale che riguaeda la seconda foto vedrò di ritrovare anche qualcos'altro che riguardi la prima foto
Immagine: 118,52 KB
Immagine: 54,44 KB
mi dispiace per la bottiglia, oramai fanno spesso parte del paesaggio, ma a volte servono a dare le dimensioni dell'oggetto
la natura è bella lì dov'è |
|
|
rocco
Utente Senior
Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2006 : 09:10:56
|
bellissima pianta! forse sto facendo confusione, ma non potrebbe essere una Crupina sp....!
|
|
|
Phobos
Utente Super
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2006 : 10:17:44
|
Considerando che effettivamente mancano alcuni dati indispensabili per arrivare ad una conclusione ragionevolmente accettabile, soprattutto le immagini delle foglie, io direi di riassumere i nostri pareri per il nostro amico Claudio in questo modo (correggetemi se sbaglio):
A) Sono con ogni probabilità 4 specie di Composite (Asteracee) diverse.
B) La prima pianta, come già affermato, sembra essere per tutti una Centaurea (Fiordaliso) appartenente al "gruppo" della Centaurea jacea (Fiordaliso stoppione) o al "gruppo" della Centaurea deusta (Fiordaliso cicalino) ... gruppi molto simili fra loro.
C) La seconda pianta potrebbe essere una Centaurea (Fiordaliso) oppure una Crupina (Crupina). Le prime hanno le squame del capolino generalmente provviste di appendici relativamente visibili, le seconde invece, hanno sempre le squame senza appendici. Ho personalmente provato ad ingrandire le immagini, ma non si riesce a capire bene se ci siano o meno queste appendici.
D) La terza pianta mi ricorda il Silybum marianum (Cardo mariano), ma potrebbe essere anche un altro Carduus (Cardo) o un Cirsium (Cardo il nome italiano anche per il genere Cirsium). Fra i due generi ci sono alcune differenze che non si vedono nelle immagini.
E) La quarta pianta idem come la precedente ... forse potrebbe essere il Carduus nutans (Cardo rosso).
Un ciao da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 08 giugno 2006 10:36:12 |
|
|
brandellodistoffa
Utente Senior
Città: Matera
Prov.: Matera
Regione: Basilicata
864 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2006 : 19:15:19
|
caro Renato, libro alla mano, leggo testualmente: carduus nutans o cardo rosso, l'immagine è molto simile, perchè ha uno stelo lungo senza spine con foglie strette e lunghe molto rade, questo riferendomi alla terza foto, per la quarta foto, ho notato le venature bianche tipiche del cardo mariano ossia silybum marianum, sono stato bravo? se vuoi le foto in formato originale spiegami come devo fare a mandartele ciao
la natura è bella lì dov'è |
|
|
Phobos
Utente Super
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 giugno 2006 : 22:37:23
|
Bravo Claudio.
Se vuoi puoi spedirmele all' indirizzo del forum che trovi cliccando sul mio nome. Mi farebbe molto piacere. Magari dal formato originale si riesce a notare qualcosa di più. Grazie.
Un ciao da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 08 giugno 2006 22:38:16 |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|