per quanto ne so io (Mario ti darà sicuramente delle descrizioni più accurate e scientifiche) l'Helichrysum stoechas ha capolini molto stretti, appressati e le foglie le ricordo più corte e larghe. Al contrario, H. italicum ha infiorescenze piatte, con ramificazioni più rade ed evidenti; e le foglie sono molto strette. rocco
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 05 giugno 2006 : 20:05:02
Si ....., Helichrysum italicum è formato da un numero superiore di capolini cilindrici (25 a 35) ....invece per H. stoechas , i capolini sono globolosi (5 a 15) ed è anche piu'raro ....Mario
Helichrysum italicum 172,54 KB
Helichrysum italicum 43,92 KB
Helichrysum italicum 44,6 KB
Modificato da - Sirente in data 05 giugno 2006 20:11:03