|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Manuél Marra
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/manuelmarra.jpg) Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
257 Messaggi Flora e Fauna |
|
rocco
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/rocco.jpg)
Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2006 : 19:33:17
|
...difficile a dirsi con precisione senza vedere foglie e fusti...però la forma di sepali e stami, a occhio, sembra coincidere. Hai incontrato qualche specie più caratteristica di quel Grand Canyon d'Italia?(saprai bene che le gravine dell'arco ionico sono aree ristrette, ma con notevolissima biodiversità!) rocco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 09:22:29
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Potentilla Specie:Potentilla reptans
|
Ecco altre immagini della Potentilla reptans, incluse le foglie, scattate proprio alcuni giorni fa ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Potentilla reptans
71,97 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Centaurea in data 17 ottobre 2012 10:01:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 09:23:13
|
Potentilla reptans
101,8 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 09:26:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 09:23:44
|
Potentilla reptans
92,88 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 09:27:42 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Manuél Marra
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/manuelmarra.jpg)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
257 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2006 : 09:52:53
|
| Messaggio originario di rocco:
...difficile a dirsi con precisione senza vedere foglie e fusti...però la forma di sepali e stami, a occhio, sembra coincidere. Hai incontrato qualche specie più caratteristica di quel Grand Canyon d'Italia?(saprai bene che le gravine dell'arco ionico sono aree ristrette, ma con notevolissima biodiversità!) rocco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Si, Rocco, le conosco benissimo, le Gravine sono delle isole biogeografiche di valore inestimabile. Le foglie sono proprio come quelle postate da phobos.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Modificato da - Manuél Marra in data 06 giugno 2006 09:55:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|