testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Osservazioni geologiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2010 : 12:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un consiglio che posso darti e incominciare con un libro di facile letura e ricco di contenuti. Nulla di meglio che un libro delle scuole superiori di scienze della terra. Li trovi anche usati, oppure vecchie edizioni.
Una volta che hai letto le parti che ti unteressano potrai passare alla lettura di libri più scientifici.
Il libro che hai scelto va benissimo... ma ricorda che davanti a te c'è uno strumento veramente ottimo basta saperlo usare bene. Internet. Cerca su internet i termini che non capisci, o altre informazioni per aprofondire. Il mio prof di tesi lo faceva sempre e lo fa anche ora.

Per le foto che pubblichi sul forum, devo guardarci un po' meglio e confrontarle con le immagini satellitari. Il primo indizio è la planarità delle superfici e il loro parallelismo che mi fanno pensare a scarpate di faglia.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 22:32:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo per i consigli, mi sono reso conto che internet è uno strumento favoloso per lo studio a 360° di tutte le materie; più o meno lo sto già facendo.
A questo punto continuerei ad inserire alcune foto delle valli laterali del Piave, e rimarrei sul versante sinistro alcuni Km più a Sud rispetto alla Val Vajont: ecco la Val Gallina.
Immagine:
Osservazioni geologiche
110,9 KB
Anch'essa è sbarrata da una diga e nel tratto a valle della stessa è pure qui incisa una profonda forra, come la maggior parte delle valli "minori".
Devo aver letto da qualche parte che queste forre sono state scavate dal torrente quando ancora era presente il ghiacciaio, che da queste parti arrivava ad una quota di circa 1100-1000 metri s.l.m.

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 22:34:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco una foto del tratto a valle fatta dal coronamento della diga
Immagine:
Osservazioni geologiche
192,77 KB

Ciao Christian

Modificato da - CIACCA in data 04 ottobre 2010 22:37:56
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 22:37:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e qui una fatta dal versante opposto del Piave
Immagine:
Osservazioni geologiche
168,5 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 22:40:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E qui una foto del lago artificiale fatta dalla cima del Toc
Immagine:
Osservazioni geologiche
170,64 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 22:43:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e per concludere con la val Gallina una fatta dal Cirvoi, dalla parte opposta del Piave.
Immagine:
Osservazioni geologiche
108,02 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3506 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 10:20:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao christian,
non avevo visto le utlime foto che avevi allegato,
gli darò un'occhiata con calma;
come al solito qualcosa di interessante si trova sempre
ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3506 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 12:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
…per esempio, in questa immagini che alleghi si vedono almeno due o tre cose interessanti:
1)la deviazione del Piave verso la destra idrografica per il sovralluvionamento del torrente che sbocca dalla val Gallina e ha originato quella bella conoide alluvionale
2)un lembo di terrazzo (o forse di una conoide più antica) inciso sia dal Piave che dal torrente che ha depositato la conoide
3)la costruzione della diga per il lago sta progressivamente annullando l’apporto solido alla conoide, che si sta lentamente vegetando diventando infine del tutto inattiva

...sarebbe interessante avere una foto della stessa conoide prima della costruzione della diga (è precedente a quella del Vajont?)

ciao

ciao

Immagine:
Osservazioni geologiche
110,95 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 08:36:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e buona giornata... scusate la mia latitanza...

Quello che dice Maurizio corrisponde a quello che si può osservare dall'immagine di googleEarth.

La cosa che mi colpisce maggiormente sono quelle incisioni abbastanza regolari che tagliano i versanti a mezza altezza e sembra di percepire una faccia triangolare per il versante a Nord della vonoide.
Tale faccia è rappresentata da una superficie pianeggiante a forma triangolare caratteristicha (non sempre) di una evventuale faglia.

L'ipotesi che mi sebra può plausibile analizando le sole foto e immagini a disposizione è che si tratti di una struttura tipo graben.

Sarebbe sempre da integrare lo studio con una campagna di rilevamento geologico e strutturale, per confermare o smentire la mia ipotesi.

Buona giornata
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3506 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 09:08:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Paolo;
si tratta ancora della stessa faglia con cui abbiamo iniziato la discussione, della quale si vede anche un tratto più a sud della val Gallina, per poi diventare meno evidente (dalle foto; il problema della terminazione delle faglie è un altro bel grattacapo, come ben sai); sul fatto che anche sul versante opposto ci sia una faglia (e quindi quel tratto della valle del Piave sia un graben) non so dire, ma propenderei per il no, dalle altre immagini...ma è solo una sensazione, poi magari vediamo di approfondire un npò

ciao a tutti


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Immagine:
Osservazioni geologiche
111,44 KB

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 09 ottobre 2010 09:09:04
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2010 : 09:21:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OPS...

Ho perso la bussola... siamo sul versante est... si è la medesima faglia...


Paolo
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 16:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

Osservando il versante ovest della valle del Piave mi sembra di vedere delle piccole superfici (sopra al paese di Faè) che a prima vista possono essere dei piani di faglia, oppure dei piani di stratificazione.
Come si nota invece sopra il paese di Fortogna, le stesse superfici ma con molta probabilità delle superfici di strato.

sicuramente meriterebbe una visitina...



Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3506 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 21:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo con te Paolo;
quelle sopra Fortogna sono sicuramente le testate degli strati; qualche dubbio in più per le superfici sopra l'abitato di Faè: potrebbero essere l'emrgenza di un piano di faglia, anche se una certa continuità con la scarpata che segue il crinale verso ovest potrebbe far pensare, anche in questo caso, al limite tra formazioni sovrapposte; ma il tratto che ho segnato in azzurro non mi convince: potrebbe essere parte della nicchia di distacco di una frana (ed infatti inquel tratto non affiorano le testate di strati massicci come più in basso e più in alto; i punti 1 e 2 potrebbero essere, in altre parole, punti diversi della serie carbonatica...

ciao

Immagine:
Osservazioni geologiche
118,5 KB


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3506 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2010 : 21:15:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Immagine:
Osservazioni geologiche
119,72 KB

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 18 ottobre 2010 21:17:38
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 21:22:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rieccomi!!!!
Seguo con interesse i vostri autorevoli commenti anche se limitato dalle conoscenze.
Non mi resta che fotografare...
Ecco le foto del Degnon, il monte sopra Faè con i particolari che si vedono anche su Google earth.

Immagine:
Osservazioni geologiche
153,11 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 21:28:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho messo le linee 1 e 2 ricopiando fedelmente quanto disegnato da Maurizio, e mi sono permesso di aggiungere la linea n°3 perchè mi sembra notevole.
La foto potrebbe ingannare, ma le linee 1 e 3 sono praticamente parallele tra di loro, mentre la linea 2 è ortogonale alle altre sopracitate.
Immagine:
Osservazioni geologiche
187,2 KB
La foto è scattata dallo sbocco della Val Gallina

Ciao Christian

Modificato da - CIACCA in data 20 ottobre 2010 21:49:39
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 21:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un particolare della linea n°2 (Sperlonga di Degnon).
Potrei dire delle bestialità, ma ci provo lo stesso: partendo dal basso: Rosso ammonitico inferiore, formazione di Igne, calcare de Vajont.
Eventualmente posso indagare sui litotipi presenti in zona.
Immagine:
Osservazioni geologiche
219,17 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 21:57:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono le rocce che stanno sopra l'abitato di Fortogna
Immagine:
Osservazioni geologiche
252,73 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

CIACCA
Utente Senior


Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1495 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2010 : 22:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa è una panoramica un po' più a Sud.
E' evidente la frana, ma i commenti li lascio a voi
Immagine:
Osservazioni geologiche
201,1 KB

Ciao Christian
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 11:08:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La differenza stratigrafica tra i due versanti della valle del Piave, ad est con immersione verso est, e ad ovest con immersione verso nord, può essere spiegata attraverso due ipotesi.

La prima più probabile e in accordo con i nostri dati è la presenza di una faglia lungo la valle e cartografata sul versante est da Semenza.
La seconda può essere dovuta ad una piega.

Di regola le faglie si generano in sistemi coniugati dove una faglia è la principale e l'altra è coniugata.

Link
Link

La nostra ipotesi alla scala macroscopica è stata fatta e ritengo che sia una buona ipotesi dato che si avvale anche di dati raccolti in campagna grazie a CH.
Il passo successivo è quello di individuare eventuali specchi di faglia e gli indicatori cinematici sul versante ovest ed est e vedere se l'ipotesi di un graben è plausibile.

Dalla litologia che CH ci individua in affioramento (calcari-rosso ammonitico) ad una quota topograficamente superiore a quella della valle, mi fa pensare che il fondo della valle dovrebbe avere una litologia appartenente al rosso ammonitico. Verificare la litologia del fondo valle mi sembra un impresa ardua e difficile.
Io verificherei la prima ipotesi inerente alla linea 1 (qualora sia accessibile).


Paolo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net