Autore |
Discussione |
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 17:18:10
|
FOTO2: particolare della stratificazione
Immagine: 94,52 KB
Ciao Christian |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 17:19:41
|
FOTO3: panoramica dal versante opposto della valle
Immagine: 70,93 KB
Ciao Christian |
Modificato da - CIACCA in data 22 settembre 2010 17:20:26 |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 22:10:05
|
ciao CH, conosco poco o nulla della geologia delle tua bella regione; quello che mi ha colpito dalla foto che alleghi non è tanto l'affioramento ma una bella faglia "bordiera" del valle del Piave (è la pianura del Piave in primo piano, vero?), che sembrerebbe "inversa" o "trascorrente" (scusa il tecnicismo), con i calcari che si sovrappongono (verso sud?) ad un'altra formazione più marnosa; il che spiegherebbe forse l'aspetto alquanto fogliettato e tettonizzato del dettaglio della seconda foto...
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Immagine: 72,1 KB |
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 22 settembre 2010 22:11:21 |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2010 : 22:42:27
|
Grazie Maurizio, sapevo che qualcosa di interessante sarebbe saltato fuori. Si, quella che si vede è la valle del Piave, alle mie spalle c'è un'altra catena di montagne. Quindi se non ho capito male sotto la punta delle frecce (a dx) c'è la formazione marnosa e sopra ci sono gli strati calcarei (a sx). Fogliettato e tettonizzato sono termini che non comprendo, come pure non comprendo il termine marnoso; ora mi sa che passerò un po' di tempo a capire il significato di questi termini. Eventualmente domani faccio una foto di quanto sta a destra se può essere interessante. Ma come fai a capire le differenze tra le rocce dove si vede prevalentemente vegetazione?
Ciao Christian |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 06:42:48
|
beh, quello che ti ho detto si basa su un approccio, non so come dire, "sintetico", che potrebbe essere smentito dall'analisi di terreno, che in questo caso mi è preclusa; in ogni caso l'aspetto dell'affioramento, la "regolarità" del pendio, la presenza di qualche prativo (forse un pò di suolo) e molte altre cose ancora in questo caso possono essere d'aiuto; aggiungo, sbilanciandomi oltre il dovuto, che non mi meraviglerei se quella dislocazione continuasse ancora più a sinistra (nord?) costeggiando un tratto maggiore della valle del Piave. perchè non fai una panoramica anche più in là?
ciao e buona giornata.
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
|
balocchi
Utente V.I.P.
Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 09:56:18
|
Confermo anche io sulla bellissima faglia che si vede...
In realtà dalla geometria subverticale dei piani di faglia ipotizzo in una trascorrente. Inoltre sembra dalla foto una zona di taglio (sheare - zone) messa in mostra dalle scarpate di faglia lungo il fersante (a sinistra nella foto panoramica con frecce rosse).
Infatti in natura non esiste una faglia sola ma un'area più o meno estesa interessata da numerosi piani di faglia. La foto è un bel esempio didattico.
Sulla cinematica sarebbe tutto da indagare, come da indagare sarebbe il litotipo posto a dx della faglia... dalla geomorfologia può sembrare qualcosa di diverso. Sarebbe interessante anch vedere lo specchio di faglia per indagare l'attività della struttura (si muove ancora???).
|
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 14:17:02
|
Ecco due foto panoramiche verso Nord
Immagine: 219,04 KB
Ciao Christian |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 14:18:40
|
in questa si vede lo sbocco della val Vajont sul quella del Piave, più in la il Monte Salta. Immagine: 176,95 KB
Ciao Christian |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 17:07:04
|
ah, ok, ho capito meglio dove ti trovi; mi permetto di allegare una immagine da google che riprende anche le tue immagini; si direbbe che la faglia sia visibile in affioramento per vari chilometri; nel dettaglio, come ha giustamente osservato Paolo, si tratta di una serie di piani di faglia, ma la dislocazione principale sembra davvero importante...e il piano affiora in più punti;
considera però, CH, che tutto ciò va veruficato sul campo, anche per definire il tipo di movimento che si è realizzato su questo piano...quello che ha detto Paolo mi trova però sostanzialmente d'accordo, ma mi fermo qui per non attirarmi troppo le giuste critiche di colleghi geologi; soprattutto in passato il percorso logico nel rilevamento geologico era l'opposto: dal riconoscimento a scala dell'affioramento di contatti anomali tra formazioni diverse all'identificazione di strutture (le faglie); oggi gli strumenti che abbiamo a disposizione consentono, come ti dicevo, di avere prima un approccio sintetico al territorio, ma per non prendere granchi...colossali l'indagine sul terreno rimane lo strumento insostituibile.
ciao
ciao Immagine: 135,18 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 17:09:54
|
Immagine: 132,78 KB
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
|
|
balocchi
Utente V.I.P.
Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 20:48:34
|
Interessantissime le foto e l'immagine da satellite...
Tanto per rimanere in tema è interessante la geomorfologia che mostra una valle sospesa ben visibile dalla foto di Ciccia (lo sbocco della val Vajont sul quella del Piave).
Lo sbocco viene tagliato dalla faglia che abbiamo individuato noi alla scala macroscopica. Ora i dubbi annebiano la mia mente, perchè quella valle sospesa è di origine tettonica causa un movimento lungo la nostra ipotetica faglia oppure è di origine glaciale? Un tempo i ghiacciai erano presenti...
Paolo |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 22:51:31
|
Grazie ad entrambi, anche se ci capisco poco la discussione si sta facendo molto interessante. Se non ho capito male, in teoria se entro nella parte bassa della val Vajont dovrei vedere la faglia sulle pareti rocciose, e visto che abito a pochi minuti dal posto non mancherò di fare un bel servizio fotografico. Dalle immagini di google si nota molto bene anche la frana del Vajont, casomai approfondiremo, il materiale non mi manca, credo che sia una delle frane più studiate. Vi anticipo qualcosetta, cioè uno zoom della frana da Podenzoi, un paesetto che sta sopra Longarone. Immagine: 181,58 KB
Ciao Christian |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2010 : 22:53:40
|
e poi anche un'altra visuale della faglia sullo Spiz Gallina (è il nome della montagna) Immagine: 160,47 KB
Ciao Christian |
|
|
balocchi
Utente V.I.P.
Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2010 : 14:54:01
|
anche dalle ultime foto si può apprezare la geologia.
La frana è per scivolamento traslativo, dove la superficie di distacco è rappresentata dalla superficie stratigrafica (dalla tua foto si vede molto bene).
Lo Spiz Gallina è un bellissimo dente con sotto due fratture (o almeno dalla foto sembrano tali) che potrebbero essere le nostre faglie. Se entri nella valle del Vajont dovresti notare due cose principali: 1. stratificazione delle rocce 2. una serie di fratture (generalmente tante ma tutte parallele) che tagliano la stratificazione
Paolo |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 17:26:09
|
Eccomi di ritorno dalla valle del Vajont: sono stato a Sud (SX orografica della valle) e ho fotografato il panorama verso Nord.
Immagine: 200,02 KB
Ciao Christian |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 17:29:05
|
ho fotografato inoltre le stratificazioni affioranti sopra e sotto a quella che io ritengo sia la faglia (nella foto precedente secondo me è in quella valle che si vede a centro foto) FOTO: stratificazioni a Est Immagine: 244,29 KB
Ciao Christian |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 17:30:41
|
E queste sono le stratificazioni più a Ovest (quelle che stanno sotto) Immagine: 159,73 KB L'aspetto che hanno è più "argilloso", anche se non mi è mancato di osservare rocce più calcaree (più grige e più compatte a differenza di queste che erano più friabili) QUeste ultime due foto sono state scattate a non più di 150-200 metri di distanza l'una dall'altra.
Ciao Christian |
Modificato da - CIACCA in data 25 settembre 2010 18:20:13 |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 17:41:35
|
Poi sono stato a Nord ed ho fotografato il panorama verso Sud (dove ho scattato le foto precedenti)
Immagine: 109,69 KB
e anche qui credo di aver individuato la faglia in quella valle che si vede a centro foto.
Credo che all'incirca la faglia che vedo io sia in sintonia con foto di google dove Maurizio ha tratteggiato la faglia in rosso; metro più metro meno ci siamo.
Poi magari quello che ho visto è frutto della più fervida immaginazione, ma visto che mi sembrate esperti credo che possiate dare una lettura alle foto che ho inserito.
Ciao Christian |
|
|
CIACCA
Utente Senior
Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 17:46:22
|
Un'ulteriore panoramica da Nord che visualizza l'insieme fino ad ora osservato. Immagine: 96,7 KB Quelle rocce che si vedono in alto a sx sono sopra a quella valle che si vede nella prima foto odierna, potrebbe essere la continuazione della faglia?
Spero tanto di non tediarvi
Ciao Christian |
|
|
balocchi
Utente V.I.P.
Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 18:29:49
|
Ciao Ciacca, non credo tu sia geologo, ma credo che potresti fare della strada. Le informazioni che ci dai sono tutte mlto interesanti e utili per lo studio di un teritorio. Condivido molto le tue ipotesi sulle presunte faglie. Mi sembra di avere capito che nel blocco ovest la litologia sia diversa rispetto a quella del blocco est. In effetti dalle foto che mostri anche a me sembra un contrasto litologico tra rocce più compatte e rocce più friabili.
Nelle due foto che ci proponi si vedono molto bene la fratture (termine generale che individua un limite tra due blochi con perdita di coesione, senza specificare se c'è stato movimento tra essi) che possono essere con molta probabilità delle faglie.
Il compito sucsivo del geologo è riportare le diverse informazioni su una carta topografica, individuare dalla bibliografia le litologie e ritornre sul terreno per cercare gli indicatori cinematici per vedere se c'è stato movimento oppure no...
Paolo
|
|
|
Discussione |
|