testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:04:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chiedo conferma nella identificazione macroscopica di questo agarico rinvenuto a circa 1000 mt. di altitudine in pascolo immerso in piante erbacee ed in prossimità di un bosco di latifoglie misto faggio, carpini e qualche castagno.
Debolmente giallo al tocco, allo sfregamento e al taglio se non dopo un tempo abbastanza prolungato; odore debole di mandorle e sapore dolce. Gambo slanciato, ricurvo, con la presenza di un bulbo arrotondato alla base. Cappello abbastanza carnoso, cuticola sericea di colore bianco sfumato di giallo più pronunciato al centro. Questi elementi mi conducono ad Agaricus macrocarpus con beneficio di inventario, è possibile o mi sbaglio?
Immagine:
Agaricus sp.
280,03 KB

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:07:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus sp.
288,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus sp.
298,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:14:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus sp.
292,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2010 : 19:19:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono dimenticato di dire che le foto sono state eseguite il giorno sucessivo nel prato di casa e che non riproducono bene i colori iniziali e reali forse dovuto al ridimensionamento.
Saluti, giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2010 : 23:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giorgio,
per poter formulare una ipotesi attendibile sarebbere necessarie altre informazioni:
1) dimensioni pileiche
2) eventuale viraggio della carne alla sezione (da una foto si nota del rossastro)
3) la conformazione dell'anello nel fresco,
a risentierci,
Ennio.
PS: nel frattempo ti allego una foto di A. macrocarpus in habitat
Immagine:
Agaricus sp.
180,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2010 : 14:12:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ennio, le dimensioni sono 15 cm. per il cappello, 14x2,5 cm. per il gambo, anello supero bianco abbastanza ampio ma lacerato, appena sezionato il colore è rimasto bianco poi leggermente giallo fino al giorno sucessivo dove il giallo in alcuni punti è diventato marrone ma mai rossiccio.
Saluti, giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2010 : 00:00:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giorgio,
dopo le tue precisazioni propendo per Agaricus sylvicola,
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

giorgio49
Utente V.I.P.

Città: Ancona

Regione: Marche


471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2010 : 21:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ennio, inanzitutto grazie della collaborazione e mi rendo conto della difficoltà di determinare macroscopicamente un carpoforo dalle foto ed indicazioni che possono essere sogettive sopratutto se espresse da un principiante come me, ma A. sylvicola è facilmente riconoscibile per il netto ingiallimento di tutte le superfici al tocco, mentre questo è diventato debolmente giallo al tocco.
Saluti, giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2010 : 00:55:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giorgio,
vedendo la foto ritengo siano esemplari abbastanza "asciutti" e vetusti, quindi in questi casi l'ingiallimento risulta poco evidente,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2010 : 00:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Me recuerda, Agaricus niveolutescens, la parte del anillo al sombrero parece fibrillosa, si era así tiene muchas papeletas de ser esa

Reyes
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2010 : 12:25:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio,
ma Agaricus niveolutescens che poi è sinonimo di Agaricus comtulus è un fungo di 2-4 cm, qui si parla di un fungo di 15 cm, non ha proprio l'habitus da quello che tu hai ipotizzato.
Batman
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net