testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales determinati
 Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 luglio 2010 : 19:11:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Hymenochaetales Famiglia: Hymenochaetaceae Genere: Phellinus Specie:Phellinus rimosus
Sperando di avere azzeccato il genere, propongo alcune immagini di un fungo che cresce su un vecchio melograno.
Ho perlustrato tutta la pianta, ma l'esemplare è unico, per cui non me la sono sentita di estirparlo.
Chiedo l'aiuto degli esperti (Annarosa et al.), segnalando che ce l'ho nell'orto di casa per cui se serve posso anche fare ulteriori controlli, tipo reazione al KOH...
Altezza del carpoforo circa 7 cm, diametro della parte fertile 5-7 cm, numero di pori per mm 4-6 (misura ad occhio).
Ciao
Mario

Immagine:
Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
62,57 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 03 agosto 2010 10:21:41

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 luglio 2010 : 19:11:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
66,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 luglio 2010 : 19:12:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
41,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 luglio 2010 : 19:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
24,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Michel
Utente V.I.P.

Città: St Genis Pouilly

Regione: France


139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 luglio 2010 : 22:30:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera,
Per il genere, Phellinus è certamente corretto. Dopo, è piu difficile,
sembra a Phellinus tuberculosus (=P.pomaceus), ma l'habitat per me, è esotica
(melograno=grenadier ?) e in fine, obbligatorio è il microscopio.
Amicalmente,
michel
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2010 : 08:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mario ciao!
si ha ragione Michel, il genere é sicuramente Phellinus ma il substrato mi giunge nuovo. Bisognerebbe poterlo osservare al microscopio. Puoi inviarmene un pezzo completo di imenoforo e contesto? L'indirizzo lo trovi nel libro dei polypori ed. Candusso.
Grazie e ciao a tutti


annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 luglio 2010 : 21:15:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il substrato è sicuramente interessante...!
Per Michel:
non so come si dice in francese ma il nome latino è Punica granatum L.

Puoi osservare il suo frutto qui:

Link
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 luglio 2010 : 23:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti gli intervenuti.
Aggiungo un'immagine del fiore del melograno.

Per Annarosa: posso inviarti il materiale senza alcun problema, ma io ho il tuo libro del 1990, ed. dall'Ist. Patologia Vegetale, e non quello edito da Candusso , per cui sono in possesso solo del vecchio indirizzo di V.Filippo Re. Mandami una e-mail privata col nuovo indirizzo e ti spedirò un pezzo di fungo.

Ciao a tutti.
Mario


Immagine:
Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
68,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 luglio 2010 : 23:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te Mario!

Ti ho mandato un MP con l'indirizzo di Annarosa e...anche con il mio...se ne rimane un pezzo e ne hai voglia mandalo anche a me così lo inserisco nell'erbario virtuale Aphyllophorales!
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 luglio 2010 : 18:32:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stamattina ho spedito un pezzo del fungo ad Annarosa ed uno a Marco.
Speriamo che Poste Italiane faccia da brava...
Ciao
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Michel
Utente V.I.P.

Città: St Genis Pouilly

Regione: France


139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 luglio 2010 : 17:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
merci à Marco et Mario, "il melograno", c'est bien "le grenadier" en Français,
Vive le latin!
Michel
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 luglio 2010 : 00:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Mario, per ora mi sono potuto permettere una veloce microscopia (purtroppo quando gli altri si rilassano in vacanza io devo lavorare più di prima!!).

Proporrò le immagini della microscopia domani, se riesco, oppure più avanti, ma dall'osservazione macro e microscopica del campione che mi hai inviato posso fare un'ipotesi che personalmente mi convince parecchio:
Phellinus rimosus (Berk.) Pilát.

Si tratta di un Phellinus molto raro in Italia, ha una distribuzione meridionale e si distingue macroscopicamente per la sua superficie sterile dapprima finemente tomentosa, poi glabra e rimosa. All'attacco del substrato sono presenti, sempre sulla superficie sterile, scagliette appressate, come risulta chiaro dalla tua foto.
E' una specie pluriennale (i tubuli sono pluristratificati) parassita di latifoglie alle quali causa una carie bianca molto intensa (povero melograno!!)

Le caratteristiche microscopiche sono:
Spore largamente ellissoidi, a parete ingrossata, non destrinoidi e gliallo-bruno rossiccie in H2O.

Assenza di Setae imeniali, ifali e tramali.

Se confermato sarebbe un bel ritrovamento!
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2010 : 22:21:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Marco, per le preziose informazioni.
La cosa che inizialmente mi ha colpito è il fatto che, trattandosi di un fungo pluriannuale, sulla pianta del melograno sia comparso solo questo carpoforo (ho controllato tutta la pianta palmo a palmo e non ce ne sono altri, ho controllato inutilmente anche altre piante di melograno vicine, ugualmente vecchie di quasi/circa 100 anni,ma niente!).
Vediamo se Annarosa trova il tempo per esaminare l'altro pezzo che le ho inviato, (sempre che le Poste Italiane glielo abbiano recapitato)e sentire cosa ne pensa.
Sarà interessante anche vedere la microscopia.
Ciao
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2010 : 23:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo preparato la foto delle spore (che sembrano destrinoidi ma in realtà in H2O hanno quasi lo stesso colore) poi sono partito per 2 giorni e mi sono dimenticato di postarle.

Della microscopia quella che è caratterizzante (oltre alla forma e la misura delle spore) è l'assenza di alcune strutture (Setae e cistidi).

La cosa che più contraddistingue questo carpoforo è la morfologia della superficie sterile, profondamente fessurata e con scaglie appressate vicino e all'attacco del substrato.

E' molto interessante quello che scrivi sull'assenza di altri carpofori nelle varie piante. Non credo che questo parassita si trasmetta per via radicale, quindi è probabile che nel punto dove è cresciuto l'albero abbia subito qualche danno alla corteccia e si sia localmente indebolito lasciando spazio alla proliferazione delle ife che sono penetrate nel legno. Questo spiegherebbe l'assenza di altri carpofori sulle altre piante vicine.

Non conoscendo la velocità di propagazione della carie causata da questa specie non ti so dire se nel tuo caso siamo nella media.

Spore giallo brune non amiloidi a parete spessa, ovoidali-subglobose

Numero campioni =11
Lunghezza Larghezza Q
Min 4,690 3,920 1,140
Media 5,458 4,545 1,200
Max 6,360 5,240 1,270
Varianza 0,238 0,138 0,001


Immagine:
Phellinus d.d. (Phellinus rimosus)
257,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 luglio 2010 : 18:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto molto interessante, Marco.
Cercherò di seguire l'evoluzione del fungo e della pianta ed in caso di novità non mancherò di segnalarle.
Ciao
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2010 : 09:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa per il mio ritardo ma purtroppo da diversi giorni lavoro a casa (sto correggendo delle bozze!) e non so se il Phellinus é arrivato anche a me.
Domani andrò in ufficio e potrò sapere se é arrivato il pacchetto.
Ciao a tutti

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2010 : 09:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Mario, il pacchetto é arrivato e ho fatto delle oservazioni al microscopio. Ho disperatamente cercato le sete, ma non le ho trovate; le spore sono come quelle osservate da Marco quindi, seguendo la chiave dei Phellinus arriviamo proprio a Phellinus rimosus, specie già trovata in Sardegna.
Hai fatto qualche altra bella foto? Io ho solo quella presente nel libro.
Mario, spero di incontrati anche quest'anno alla mostra di Sorgono oppure potresti portarmi a raccogliere materiale in qualche bel bosco che tu conosci e dove magari non sono mai stata.
Ciao a tutti

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 luglio 2010 : 22:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Annarosa,
le foto sono queste presenti nel forum (posso inviartele via e-mail, se vuoi). Dopo che ho tolto due pezzi per te e Marco il resto del fungo è ancora sull'albero e potrei anche rifotografarlo. Se quest'anno ritorni in Sardegna, fammelo sapere in tempo e potremo organizzare qualcosa.
Buone ferie
Mario

Modificato da - mariu in data 30 luglio 2010 22:08:57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net