testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni (?) su roccia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hamer
Utente Junior

Città: calabria


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2010 : 15:14:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ragazzi, premetto che sono un geologo (alle prime armi) e non ne capisco nulla di piante, funghi e licheni. Spesso trovo sulle rocce inflorescenze, muschi, licheni, e volevo saperne qualcosa di più. Ad esempio le "chiazze" giallastre nella prima foto che allego sono licheni?
Poi, nella seconda foto si vedono delle rocce ricoperte da una sottile patina verdina (in foto si vede a malapena). Si tratta di muschio?

Più in generale volevo sapere: come, quando e perchè questi organismi colonizzano le rocce? E' una questione di umidità o dipende anche dalla natura/chimismo della roccia stessa? Perchè gli organismi giallastri della prima foto sono disposti a chiazze isolate, mentre quelli della seconda foto ricoprono uniformemente una superficie? Ed è vero che il muschio indica il nord? Perchè a volte non sembra!

Ho fatto mica troppe domande?

Hamer
Utente Junior

Città: calabria


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2010 : 15:15:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni (?) su roccia
130,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hamer
Utente Junior

Città: calabria


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2010 : 15:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Licheni (?) su roccia
176,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2010 : 19:07:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Hamer,
ci hai fatto delle domande tremende ma tremendamente utili!
Noi lichenari - da "specialisti" - diamo per scontato che tutti sappiano quello che tu chiedi.
E invece no: arriva un geologo, ci mostra 2 orride foto dove non si vede un tubo, ci chiede ingenuamente di spiegargli millanta cose che noi già sappiamo e diamo per scontate.
Per rispondere alle tue poche ed azzeccate domande ci vorrebbe un'enciclopedia. Per questo - credo - sinora nessuno ti ha risposto.
Da quando con KeyToNature ho messo la testa fuori dalla Torre d'Avorio ho capito che esiste un altro Mondo, con cui gli "specialisti" devono saper dialogare, che domande come le tue sono importanti, che è nostro dovere risponderti.
Io adesso non ce la faccio, ma spero che tanti nel Forum Licheni sapranno farlo.
ciao
PL


Modificato da - nimispl in data 20 giugno 2010 19:13:21
Torna all'inizio della Pagina

Poli
Moderatore

Città: Genova


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2010 : 09:41:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Hamer,
sì, praticamente hai colto 2-3 punti base dell'ecologia dei licheni epilitici (quelli che vivono su rocce). Ti confesso che non so da che parte iniziare per risponderti... Provo a darti qualche spunto in più: se poi sei interessato a qualcosa in particolare non esitare a chiedere o a contattare qualche "esperto" magari della Società Lichenologica (ne trovi anche in giro su questo forum...).
Le risposte alle tue domande rispetto alle tue foto potrebbero essere tutti sì o tutti no:
- spesso le CHIAZZE GIALLASTRE più evidenti sono macrolicheni, ma se ti capitasse di avvicinarti con una lente, scopriresti che molti substrati litici sono colonizzati quasi completamente da licheni delle più svariate forme di crescita (fino anche a quelli endolitici che crescono dentro alla roccia).
- PATINE verdine... possono essere svariate cose: licheni con forme di crescita meno organizzate, alghe, cianobatteri o, certo, anche muschi. Per capirlo bisogna andarci col naso sopra ;-)
- CHIAZZE isolate o no: qua entriamo nell'ecologia della colonizzazione... i motivi sono mille: le forme e la velocità di crescita, la strategia riproduttiva (es. quella vegetativa è spesso molto vincente per guadagnarsi spazio), la competizione intra ed interspecifica), il CASO....
- la storia del MUSCHIO A NORD secondo me è sostanzialmente "non supportata da dati"... milioni di Giovani Marmotte si sono perse per questo motivo !!!: è vero che spsso crescono a nord (come del resto molti licheni) trovando spesso una maggiore disponibilità d'acqua, ma è ovviamente anche vero che tra qualunque tipo di organismo c'è una variabilità ecologica notevole, per cui puoi trovare per es. anche muschi adattati a condizioni estreme di aridità...
- CHIMISMO DELLA ROCCIA/UMIDITA': certo che sì! Conta l'umidità (ma nel senso che è un fattore in grado di differenziare la colonizzazione di specie "igrofile" vs. specie "xerofile" (adattate a condizioni umide o secche), ma conta, e molto, anche il chimismo dela roccia (il calcio è spesso uno degli elementi più limitanti che portano alla specializzazione di alcune specie che crescono su carbonati s. lat.). Così come è importante la micromorfologia della roccia per determinare le probabilità di "attecchimento" di spore e la compattezza della roccia... determina quante e quali cellule fungine del lichene possono disgregare e penetrare il substrato...
Non è ovviamente tutto qui ed è forse un riassunto confuso... Continua comunque a darci un occhio!!!
Ciao ciao, Poli


Torna all'inizio della Pagina

Hamer
Utente Junior

Città: calabria


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2010 : 11:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poli, grazie mille per la disponibilità e per le informazioni utili. Mi rendo conto che non è facile rispondere su due piedi a certe domande, ma evidentemene non era poi così impossibile almeno PROVARE a rispondere...

Di solito associavo la presenza di muschi e licheni ad ambienti umidi, ma a quanto pare non è esattamente così.

citavi la micromorfologia e compattezza della roccia: questi organismi attecchiscono più facilmente su superfici ruvide o lisce? su rocce dure, litoidi e compatte o su rocce disgregate, friabili e poco cementate?

Inoltre mi sembra di notarne la presenza soprattutto in rocce alterate (il colore bruno delle rocce in foto è dovuto proprio a un sottile "velo" esterno di alterazione/ossidazione, all'interno sono bianche e grigie). Domandona: il muschio-lichene è presente a causa del fatto che la roccia è alterata o la roccia è alterata a causa della presenza del muschio???

Modificato da - Hamer in data 21 giugno 2010 11:33:15
Torna all'inizio della Pagina

Poli
Moderatore

Città: Genova


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2010 : 12:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più guardo queste bestiacce, più mi rendo conto che raramente è "come sembra" ... ma temo che sia colpa della mia ignoranza!
L'umidità ovviamente conta sempre: ne' muschi, ne' licheni hanno radici, quindi l'unica acqua che possono ricevere è quella atmosferica. Detta così, sembrerebbero messi parecchio male... invece se la cavano bene grazie ad alcune cose collegate tra loro: hanno bisogna di quantità d'acqua relativamente modeste... non necessariamente pioggia (ci sono alcuni licheni del deserto che vanno avanti con 1-2 ore di rugiada mattutina...) e hanno ottime strategie per resistere alla disidratazione (vengono per questo chiamati "organismi poichiloidrici").
Micromorfologia: la sto studiando in questi mesi con un mio amico geologo e altri lichenari. Ovviamente una superficie più "ruvida" (scusa l'improprietà del mio linguaggio geologico!!!) è diciamo così "meglio per tutti", nel senso che più specie con diverse strategie hanno maggiore probabilità di far attaccare propaguli riproduttivi grossi o piccoli efficienti o no... ma comunque anche le superfici "liscie" sono colonizzabili da specie più toste (magari con spore piccolissime). E' da considerare anche l'inclinazione della roccia ed eentuali effetti di ruscellamento dell'acqua.
Alterazione: è forse meno vero per il muschio che ha meno possibilità di disgregare roccia, ma per il lichene questa è la storia dell'uovo e della gallina: il lichene preferisce substrati alterati (magari da vari agenti atmosferici), ma allo stesso tempo contribuisce direttamente alla disgregazione (soprattutto su substrati relativamente "morbidi" come il calcare dove alcune specie endolitiche riescono a vivere all'interno della roccia, dopo averla disgregata con un'azione sia chimica sia fisica)... di fatto "preparando il campo" a colonizzazione successive. Allo stesso tempo, però, la colonizzazione lichenica spesso "protegge" la roccia dalla disgregazione impermeabilizzando il substrato. I nostri colleghi di Torino stanno studiando questi aspetti dal punto di vista dei monumenti, mentre a Trieste e in altre sedi si è fatta un bel po' di roba rispetto alla colonizzazioen su substrati calcarei.... Se ti interessa c'è tutto un mondo inesplorato!! Ciao ciao, Poli
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2010 : 16:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta di Poli è esaustiva. Tuttavia vorrei aggiungere che alcuni Licheni crostosi come alcune Verrucarie e Thelidium riescono ad aggredire anche rocce acide "dure". Infine ve ne sono alcuni che scelgono come popria dimora solo il quarzo...e più "duro" di così.
Domenico
Torna all'inizio della Pagina

Hamer
Utente Junior

Città: calabria


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2010 : 17:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora. Certo che sono proprio toste 'ste bestiacce!

p.s. scusate l'ignoranza, ma voi "lichenologi" in quale facoltà vi siete formati?

Modificato da - Hamer in data 21 giugno 2010 17:58:39
Torna all'inizio della Pagina

Poli
Moderatore

Città: Genova


321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2010 : 18:27:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... personalmente sono biologo e anche molti dei miei colleghi. Ci sono molti naturalisti (tra cui anche Pier Luigi se non ricordo male!), qualcuno da scienze ambientali... in genere la strada è stata quella, ma qualche geologo lo abbiamo corrotto anche noi !!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net