Autore |
Discussione |
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 21:29:16
|
ma sai che è davvero strana la cosa? non riesco a capire se il "fondo" dei canalicoli a raggiera che si vedono nella seconda immagine sia concavo o con due superfici piane; non riesco a immaginare di cosa si tratti, al punto che quasi mi viene da pensare che sia qualcosa dovuto alla pratica estrattiva...in che formazione ci troviamo?
maurizio |
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 22 maggio 2010 21:30:17 |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 07:25:58
|
confronto impossibile? mah, giudicate voi.. ciao e buona giornata a tutti Immagine: 17,8 KB
maurizio |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 11:56:27
|
in effetti assomigliarci ci assomoglia! spero a breve di saper dire anche la formazione, dato che il minerale non è il mio e non so bene dov'è stato trovato!
Luca |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2010 : 15:19:03
|
è stato trovato in una formazione di rocce sedimentarie! maurizio, la foto che hai postato a cosa si riferisce in particolare?
Luca |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2010 : 19:23:22
|
rocce sedimentarie...punto a favore; ma di che età e di che formazione? dalla descrizione che ricaverai in legenda da qualche carta geologica del luogo, vedi se sono citati fossili di echinodermata (ricci di mare)!
maurizio |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 11:16:56
|
ho controllato la carta geologica: quella zona è un po' una zona di transizione. dalla legenda si capisce che è una zona di sovrascorrimenti fra Paleocene e Cretacico.
Si parla di mocroforaminiferi quali assiline, operculine, nummulti, discocicline, cuvillierine nel Paleocene, ma di fossili di echinodermata non ne parla!
Essendo stato trovato fra i detriti di una ex-cava è possibile che provenga anche da qualche decina di metri sotto terra e dalla sezione presente nella cartografia, si vede che sotto il Paleocene è presente anche l' Eocene. In sezione è rappresentato anche il Miocene, ma è ad una profondità ancora maggiore!
come formazione, anche se non espressamente citato, quel fossile potrebbe esserci?
Luca |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 13:12:05
|
perchè non scannerizzi la carta per la porzione di interesse, la legenda e il NOME della formazione così giusto per rendersi conto meglio della situazione; a presto, ciao
maurizio |
|
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 15:21:16
|
Anzitutto l'amico aveva scritto che il sasso è stato trovato in una cava in cui si trovano dei MINERALI FERROSI. Visto che nelle due foto si distinguono degli spigoli netti come quelli dei cristalli e che il colore è tipico delle alterazioni limnonitiche, credo che si tratti di minerali ferrosi che sono successivamente stati ossidati, dando così luogo a pseudomorfi di "limonite". Non sono impronte esterne di aculei di ricci perchè gli aculei non hanno sezioni caratterizzate da angoli così netti, e spesso rotondeggianti (ma non sempre) |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2010 : 15:31:01
|
sulla forma delle scanalature, se leggi tutto il post, avevo chiesto lumi; e poi, se le guardi bene, non sembrano delimitate da superfici piane a tettoia... ma geom su questo effettivamente non ha risposto; bisognerebbe, scusa se te lo dico, ma lo dico anche a me stesso, sia chiaro, leggere sempre tutto un post per evitare di sfondare porte aperte..
maurizio |
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 21 giugno 2010 15:38:46 |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 09:30:28
|
ecco la carta geologica più la legenda!
Immagine: 187,89 KB
dove c'è il cerchiolino è la zona della cava! mi sono sbagliato sulla zona: non essendoci mai stato, mio fratello mi ha confermato quella zona li! la linea rossa sotto sta ad indicare l'unione di 2 fogli della carta geologica. ecco la legenda, divisa in 2 parti, se no era troppo grossa:
Immagine: 225,4 KB
Immagine: 180,42 KB
Luca |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2010 : 10:29:02
|
umhh, la questione si infittisce; ok, proseguiamo nell'indagine, non escludendo per ora nessuna ipotesi; osservando il campione, puoi rispondere all'osservazione che ti facevo alla prima risposta (forma delle scanalature)? nessuno dei canalicoli presenta resti di riempimenti interni? vedo delle piccole cavità, nella seconda immagine, al centro delle strutture a raggiera; se sono "impronte" di forme cristalline, qualcosa si può essere conservato all'interno; inoltre, varrebbe la pena di osservare meglio l'oggetto che spunta nella prima immagine e che ti ho cerchiato; ciao e buon lavoro Immagine: 93,38 KB
maurizio |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 10:32:01
|
ecco un po' di foto in dettaglio! (e questa volta un po' più decenti) se volete altri particolari chiedete pure, per qualche giorno ce l'ho io!
Immagine: 158,48 KB
Immagine: 173,07 KB
Immagine: 122,55 KB
Immagine: 115,46 KB
Immagine: 112,26 KB
Immagine: 171,36 KB
Immagine: 154,25 KB
Luca |
|
|
Federico Marini
Utente V.I.P.
Città: Prato
328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 11:26:27
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
sulla forma delle scanalature, se leggi tutto il post, avevo chiesto lumi; e poi, se le guardi bene, non sembrano delimitate da superfici piane a tettoia... ma geom su questo effettivamente non ha risposto; bisognerebbe, scusa se te lo dico, ma lo dico anche a me stesso, sia chiaro, leggere sempre tutto un post per evitare di sfondare porte aperte..
maurizio
|
Io l'ho letto tutto il post, non volevo essere polemico e i forum si prestano a frantendimetni del tono della risposta. Però, la cosa che volevo dire è che da un lato la mia conoscenza dei fossili mi porta ad escludere gli aculei di riccio già di primo acchito, senza stare a guardare la legenda delle formazioni, e poi che la presenza di ex coltivazioni di ferro indica col colore la probabile presenza di ossidi/idrossidi di ferro |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 19:02:12
|
eh si queste foto aiutano molto: si torna al minerale; le sezioni pseudoesagonali mi fanno pensare a calcite o gesso poi dissolto, gli pseudomorfi di limonite sarebbero a mio avviso rimasti in posto; mistero quasi risolto (il minerale di cui rimane l'"impronta esterna" ciao e grazie per le foto
maurizio |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2010 : 09:21:30
|
grazie per aver svelato il mistero!
Luca |
|
|
etrusko
Moderatore
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 00:04:39
|
A me il campione dà l'impressione (la sottolineatura è d'obbligo perchè non vorrei fare figure ) di essere un campione di antimonite alterata in stibiconite, il colore "limonitico" è tipico della stibiconite (detta anche "ocra di antimonio" e non a caso). Però l'antimonite è un minerale raro che si trova in cristalli grandi solo in poche zone, principalmente in Toscana. Sei sicuro che non possa essere stato portato da qualcuno?
NO all'autostrada in Maremma! |
|
|
Geom
Utente Senior
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 15:17:50
|
Etrusko, con certezza posso dirti che arriva da dove ho detto (Val Nure in Provincia di Piacenza). Sono stati trovati nei cumoli di detriti presenti all'esterno delle miniere.
Luca |
|
|
Hulko
Utente V.I.P.
Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 21:44:35
|
LA stibiconite però di solito appare più "pulvurenta"... o meglio...sembra esserlo anche se non lo è! non so spiegarmi meglio!
*************************************
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:23:12
|
Ciao, Hulko, bentornato; in effetti la stibiconite è pulverulenta, terrosa, ma, guardando un po’ in giro sul web, quando da delle pseudomorfosi sull’antimonite può risultare anche di dimensioni notevoli; l’ipotesi di Etrusko è plausibile a mio avviso, guarda queste immagini; il problema che mi ponevo è che qui abbiamo a che fare con dei perfetti “modelli esterni”, l’esatto “negativo” delle immagini che allego; non conosco direttamente il minerale in questione (da noi mai segnalato), ma, chiedo, è così facilmente mobilizzabile? ciao a tutti Immagine: 76,23 KB
maurizio |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
3513 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:24:01
|
Immagine: 77,2 KB
maurizio |
|
|
Discussione |
|