|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 maggio 2010 : 20:31:02
|
Immagine:
233,85 KB
PS: ho notato ora di aver invertito, nel titolo, le maiuscole di genere e specie. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 12:00:01
|
Il viraggio dice tutto ma la forma è veramente strana.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 13:00:33
|
Ciao mauretto, direi anch'io A. pilatinus (giovani esemplari), riguardo ale minori dimensioni, trattandosi di una seconda fruttificazione è normale che gli esemplari siano "ridotti"; il micelio recentemente ha già dato in prima scelta e al momento è un pò "scarso" di energie nutrienti, ehh!, ehh!, un salutone, Ennio. |
 |
|
Antonioreyes
Utente Junior
 
Città: Ad. Montebatres ·8 B
67 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 19:07:20
|
Si, parece la forma silvaticoides.
Reyes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|