testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 sempre agaricus Pilatianus... credo!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 maggio 2010 : 20:30:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A distanza di qualche giorno dalla tosatura dell'erba del prato sono rispuntati gli Agaricus.
Non dovrebbero eserci dubbi sul fatto che si tratti della stessa specie: cresciuti nei medesimo punti, habitus identico, odore forte di xanthoderma ed ingiallimenti identici.
Curioso notare però la differenza di taglia: la larghezza del cappello dell'esemplare più grande non superava i 5-6cm, e la massa del fungo sarà stata sì e no 1/4 rispetto ai vecchi, robusti in ogni parte.


Immagine:
sempre agaricus Pilatianus... credo!
244,67 KB

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 maggio 2010 : 20:31:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
sempre agaricus Pilatianus... credo!
233,85 KB

PS: ho notato ora di aver invertito, nel titolo, le maiuscole di genere e specie.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 maggio 2010 : 12:00:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il viraggio dice tutto ma la forma è veramente strana.

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 maggio 2010 : 13:00:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao mauretto,
direi anch'io A. pilatinus (giovani esemplari), riguardo ale minori dimensioni, trattandosi di una seconda fruttificazione è normale che gli esemplari siano "ridotti"; il micelio recentemente ha già dato in prima scelta e al momento è un pò "scarso" di energie nutrienti, ehh!, ehh!,
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2010 : 19:07:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, parece la forma silvaticoides.

Reyes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net