testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 ..Ramaline a Monte Moro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2010 : 13:29:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

un saluto a tutti
Ho scattato queste foto su un tafone granitico esposto a Nord-ovest, il 18 maggio 2010, nel corso di una escursione a Monte Moro (OT).
Trovo questi licheni davvero particolari.



Immagine:
..Ramaline a Monte Moro
166,84 KB




Ho provato a sbirciare le chiavi Dryades, , ma finisce sempre che mi ci perdo a causa della mia non completa padronanza sui termini tecnici.
decisamente le mie ali sono ancora...troppo...troppo deboli in materia

Come è stato scritto in più post da Prof. Nimis, le ramaline mediterranee sono in fase di revisione.....

Comunque provo ad azzardare un nome......forse Ramalina clementeana?
potete aiutarmi a sciogliere il dubbio?
Grazie per la pazienza...
Caterina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2010 : 13:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...le ramaline epilitiche non ci sono sulle chiavi di Dryades...
Questa qui ce l'ho in erbario come Ramalina sp.: non so assolutamente cosa sia!
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2010 : 09:34:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nimispl:

...le ramaline epilitiche non ci sono sulle chiavi di Dryades...
Questa qui ce l'ho in erbario come Ramalina sp.: non so assolutamente cosa sia!
ciao
PL

Grazie...
posto qualche altra foto scattata ad esemplari sulla stessa roccia..

Immagine:
..Ramaline a Monte Moro
159,28 KB

caterina azara
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2010 : 09:41:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
..Ramaline a Monte Moro
178,04 KB

ciao a tutti
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2010 : 12:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Caterina

ho raccolto un paio di campioni simili a Montecristo e sto cercando di dargli un nome.
il campione della Ramalina della prima immagine lo hai anche raccolto? hai già eseguito qualche spot test? con che risultati?


un saluto
Renato
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2010 : 01:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Reben:

ciao Caterina

ho raccolto un paio di campioni simili a Montecristo e sto cercando di dargli un nome.
il campione della Ramalina della prima immagine lo hai anche raccolto? hai già eseguito qualche spot test? con che risultati?


un saluto
Renato


Ciao Renato, purtroppo il giorno in cui ho rinvenuto il campione avevo 24 bimbi di una classe delle scuole elementari intorno, ed è già un miracolo esser riuscita a defilarmi per qualche minuto per fare qualche scatto veloce

Monte Moro comunque non è lontano dal luogo dove abito, se ti è necessario posso tornarci con calma e procurarti qualche campione.
un saluto
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 maggio 2010 : 15:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cara Caterina

se ti capita di tornarci il campione è ben accetto.

grazie
Renato
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 09:01:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao a tutti!
Escursione dell'8 maggio 2010 nei dintorni del Monte Pulchiana, in Alta Gallura, (circa 500 m di quota). Un paesaggio straordinario, tra massi granitici dalle forme più stravaganti, un bosco rado misto di leccio e sughera con altre essenze della macchia mediterranea. Intorno prati di graminacee spontanee,dove di tanto in tanto affiorano massi isolati. Su una paretina di granito di uno di questi, con esposizione a Nord, ho trovato di nuovo lei....la Ramalina di Monte Moro . Reazione K-.
Ho raccolto un campione.
Un saluto
Caterina

alcuni scatti per il confronto...
foto 1
Immagine:
..Ramaline a Monte Moro
169,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 09:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2

Immagine:
..Ramaline a Monte Moro
97,36 KB

caterina azara
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 09:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3
Immagine:
..Ramaline a Monte Moro
148,81 KB


Caterina
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 20:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di questa misteriosa Ramalina sarda ho la chimica, da parte del Prof. Leuckert.
Se qualcuno di voi è interessato, domani la cerco e ve la mando.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 21:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Di questa misteriosa Ramalina sarda ho la chimica, da parte del Prof. Leuckert.
Se qualcuno di voi è interessato, domani la cerco e ve la mando.
ciao a tutti
PL


..grazie Prof. Nimis, mi farebbe davvero piacere!

A presto
Caterina
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 giugno 2010 : 11:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.......Se è possibile avete i risultati della TLC io sarei interessato, così poi faccio la TLC anche ai miei e confronto i dati

Grazie in anticipo

Renato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net