Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg) Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg)
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 12:13:20
|
Immagine:
118,3 KB
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 14:21:45
|
Veramente un bell'esemplare, complimenti ... ma avrebbe molto più valore se ci fossero i dati di raccolta.
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg)
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 14:24:48
|
scusa ermanno ero sicuro di averli segnati laguna di grado avuta dalle turbosoffianti
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 22:00:18
|
Bella davvero,complimenti Edoardo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg)
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 22:17:41
|
| Messaggio originario di Giovanni Cantagalli:
Bella davvero,complimenti Edoardo
|
i complimenti non vanno a me ma alla natura che fa certe cose
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paoloerre
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/paoloerre/2010131194559_Copia di Immagine 002.jpg)
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 23:20:30
|
Davvero un bel colpo! paolo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Murex76
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/murex76/200645123731_Murex76.gif)
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 23:27:49
|
Si, i complimenti alla natura che ti ha fatto proprio un gran lato B.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Comunque bell'esemplare.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Diego Viola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
54 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 09:54:05
|
Complimenti anche da parte mia per questo meraviglioso esemplare !!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Mi associo anche a murex76 riguardo al ‘fondoschiena’, per curiosità personale il ritrovamento è recente .. ti chiedo questo perché le turbosoffianti di Grado sono una mia abituale zona di raccolta e sfortunatamente non ho mai visto niente del genere anzi negli ultimi anni scarseggiano anche le galeodea di forma tipica.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 11:12:25
|
| Messaggio originario di Diego Viola:
Complimenti anche da parte mia per questo meraviglioso esemplare !!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Mi associo anche a murex76 riguardo al ‘fondoschiena’, per curiosità personale il ritrovamento è recente .. ti chiedo questo perché le turbosoffianti di Grado sono una mia abituale zona di raccolta e sfortunatamente non ho mai visto niente del genere anzi negli ultimi anni scarseggiano anche le galeodea di forma tipica.
|
Ma non c'è proprio speranza che le turbosoffianti vengano bandite? myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Diego Viola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
54 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 13:21:15
|
| Messaggio originario di myzar:
| Messaggio originario di Diego Viola:
Complimenti anche da parte mia per questo meraviglioso esemplare !!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Mi associo anche a murex76 riguardo al ‘fondoschiena’, per curiosità personale il ritrovamento è recente .. ti chiedo questo perché le turbosoffianti di Grado sono una mia abituale zona di raccolta e sfortunatamente non ho mai visto niente del genere anzi negli ultimi anni scarseggiano anche le galeodea di forma tipica.
|
Ma non c'è proprio speranza che le turbosoffianti vengano bandite? myzar
|
A proposito, mi pare che in questo periodo per 'la flotta di Grado' la pesca sia stata sospesa per i strascicanti.. ma forse anche per le turbosoffianti effettivamente come evidenzia myzar queste mega aspirapolveri marine fanno dei grossi danni ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg)
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 13:52:41
|
no Diego è un ritrovamento vecchio 1996
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domenico capua
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
198 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 14:05:59
|
Bellissima!!!!!!! Mizar ne ha una bella ma questa è esagerata
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Diego Viola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
54 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 08:33:00
|
[quote]Messaggio originario di blu:
no Diego è un ritrovamento vecchio 1996
blu
Grazie blu, hmmm ... ritrovamento .... vecchio ma non vecchissimo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Proprio nel '96 cominciarono le mie ricerche in campo malacologico !
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg)
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 10:31:34
|
Diego per quello che sò sono stati trovati solo due esemplari quindi animale veramente poco comune![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Diego Viola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
54 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 11:40:26
|
Si, mollusco decisamente raro.. ma ‘forma’ o teratologia di Galeodea echinophora ? Questo non mi è stato mai chiaro, cioè sarei curioso di capire se determinate popolazioni hanno questa forma oppure è una mostruosità che si manifesta solamente in alcuni individui ![](faccine/252.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 12:53:04
|
| Messaggio originario di Diego Viola:
Si, mollusco decisamente raro.. ma ‘forma’ o teratologia di Galeodea echinophora ? Questo non mi è stato mai chiaro, cioè sarei curioso di capire se determinate popolazioni hanno questa forma oppure è una mostruosità che si manifesta solamente in alcuni individui ![](faccine/252.gif)
|
Non credo si tratti di una malformazione postnatale dovuta a trauma o quant'altro, ma di una vera forma genetica. Tuttavia non credo dia origine a popolazioni, ma solo ad individui in una certa percentuale, come succede per alcune sindromi, anche umane purtroppo. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 14:05:48
|
| Messaggio originario di blu:
no Diego è un ritrovamento vecchio 1996
blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
|
Conosco persone che hanno fatte ricerche continuative a Grado molti anni prima del 1996 (diciamo circa 20, quindi dal 1976), ma non hanno mai tovato la provincialis. Io pensavo che si tratasse comunque di una forma che si rinviene solo a profondità elevate, almeno qualche centinaio di metri.... evidentemente sbagliavo. A proposito su uno dei volumi del Settepassi quali notizie ci sono su questa forma?
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Diego Viola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
54 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 14:52:31
|
Grazie Enzo per la tua opinione, che mi sembra possibile visti anche i ritrovamenti non di gruppo ma sempre solitari ed infrequenti, almeno per quanto ne so io.
A Peter... controllerò il 'Settepassi' questa sera.
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 15:02:01
|
Secondo me il dato "Laguna di Grado" è qualcosa di assai dubbioso. La Galeodea credo si trovi in laguna-laguna solo pagurata, cosa che però potrebbe essere visto l'esemplare. Altrettando credo che l'esemplare possa sì venire dai pescherecci di Grado, i quali però pescano in tutto l'Adriatico centrale, anche a profondità abbastanza elevate, e ben sappiamo che quando questi si spingono lungo la costa croata portano talvolta sù anche specie profonde. Non dimentichiamoci che per le coste croate profonde sono conosciute e pubblicate (in un lavoro di faunistica che consiglierei di leggere per l'impostazione scientifica e corretta che ha e che incredibilmente è completamente caduto nel dimenticatoio) anche specie "tipicamente" tirreniche come la Ranella olearia...
Ecological study of Prosobranchiata (Gastropoda) in the eastern part of the Adriatic Sea and their relationship to benthic biocoenosis.
di Ante Simunovic (pag 3-162!!)
dove tra l'altro di parla di Charonia variegata in Adriatico (numerosi esemplari) già da prima del lavoro di Mel a cui nessuno ha creduto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Diego Viola
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
54 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 15:53:22
|
Si Fabio, appoggio il tuo discorso riguardo al materiale proveniente dai pescherecci di Grado che viene pescato in tutto l'alto adriatico compresa appunto la costa Croata. Anche se le turbosoffianti a differenza delle strascicanti non dovrebbero allontanarsi tanto e se non erro hanno anche il tubo di aspirazione che si aggira sui 10 metri di lunghezza, che quindi pesca a profondità non elavate, giusto ?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|