testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Scarabaeus variolosus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2006 : 09:37:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Scarabaeidae Genere: Scarabaeus Specie:Scarabaeus variolosus
Scusate le pessime foto, ma purtroppo non ho macchina fotografica e ho dovuto fare una cattura con la telecamera digitale! mi sapreste dire nome e conome di questo scarabeo che ho trovato (anche se nn ci crederete raccolgo solo insetti gia morti!)


Scarabaeus variolosus
Scarabaeus variolosus
180,65 KB

Immagine:
Scarabaeus variolosus
176,36 KB


Modificato da - Carlmor in Data 23 dicembre 2008 18:46:26

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2006 : 09:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se l'insetto era morto che scopo c'era di cacciagli questo spillo nella schiena???

Avevi paura che scappasse??

Simo


Scarabaeus variolosus


La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2006 : 10:00:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi spiego......ho una collezione di insetti TUTTI trovati morti...non ho bisogno che tu ci creda, era solo per precisare! se li catturassi vivi di certo non lo negherei!!!

Messaggio originario di FOX:

Se l'insetto era morto che scopo c'era di cacciagli questo spillo nella schiena???

Avevi paura che scappasse??

Simo


Scarabaeus variolosus


La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2006 : 12:06:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo stato in cui sta lo scarabeo non lascia dubbi sul fatto che tu l'abbia trovato morto (assenza dei tarsi in quasi tutte le zampe), e quindi dovrebbe fare esattamente lo stesso effetto di una conchiglia... lo spillo si mette per non farlo andare a spasso per il contenitore, incollarlo sul fondo non è comodo, se poi lo devi spostare ...

Siamo d'accordo di non spingere verso il collezionismo e gli animali morti, ma non creiamo disparità di giudizio e di valutazione tra malacologi ed entomologi, please! , il nostro amico ha solo chiesto una determinazione, e non vedo cosa ci sia di male...

Consiglio personale: lo spillo sembra uno di quelli da camicia (un po' grosso e corto), cerca di usare spilli entomologici, si vendono anche in rete (per esempio Link), e i coleotteri andrebbero spillati nell'alto dell'elitra destra, non nel torace.



Scarabaeus variolosus Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2006 : 12:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per il consiglio!!! si in effetti è uno spillo preso tra le cose per cucire di mia madre...

cmq non riesco a capire di che specie si tratti!!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2006 : 12:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso provarci solo con le mie guide davanti (stasera a casa, non sono un grande esperto di coleotteri ), ma immagino che passerà senz'altro qualcun'altro prima...



Scarabaeus variolosus Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2006 : 12:40:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie tante!mazzeip
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2006 : 13:18:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabio, sembrerebbe Scarabaeus variolosus.Fabr.
Lo spillo è meglio metterlo sull'elitra, se proprio devi.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)

Modificato da - salamandre in data 07 aprile 2006 13:24:22
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2006 : 18:40:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un camion che passa la distanza tra Germania e Sicilia fa morire millioni (!) d'insetti - tanti, tanti di più che un entomologo può mettere nella sua collezione durante tutta sua vita.

Nella tua foto mi manca l'etichetta con le date.

Ti facio videre un coleottero che ha quasi un età di 100 anni - l'entomologo era il Dott. Julius Mueller (Svizzera - Austria). Lui ha lasciato una collezione di circa 20.000 coleotteri che danno la possibilità di confrontare le dati di oggi con le dati di 100 anni fa. Da noi si vede che le coleotteri spezialisate a certi microbiotopi (palude, legno vecchio di grande dimensione ecc) non ci sono piu.

Per produrre l'etichette si prende un buon cartone (carta senza acidità) e per scrivere l'inchiostro di china.

E mi piace più un coleottero in collezione che al cofano del motore......

Immagine:
Scarabaeus variolosus
65,39 KB

Modificato da - Cmb in data 07 aprile 2006 18:41:50
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2006 : 11:43:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ho fatto vedere ad alcuni amici, e mi hanno detto che si tratta di Scarabeus semipunctato!!! che ne dite?
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2006 : 12:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
semipunctatus ha le elitre lisce senza punteggiatura apparente.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2006 : 15:07:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di salamandre:

semipunctatus ha le elitre lisce senza punteggiatura apparente.

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)


Grazie Beppe! allora secondo te si tratta di S. variolosus....
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2006 : 15:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao peppe! avresti una fotografia o un disegno di S. variolosus, cosi mi faccio convinto.

grazie tante
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2006 : 16:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fa-bio:

Ciao peppe! avresti una fotografia o un disegno di S. variolosus, cosi mi faccio convinto.

grazie tante



Ciao Fabio,
puoi vedere lo Scarabaeus variolosus in questa discussione da me postata l'1 febbraio scorso.


Marcello


Scarabaeus variolosus
 
Torna all'inizio della Pagina

salamandre
Utente Senior


Città: Sanremo
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2006 : 16:24:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda qui Link

Beppe


Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Torna all'inizio della Pagina

fa-bio
Utente V.I.P.


Città: Giarre
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2006 : 16:45:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE!!!! siete fantastici
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2008 : 00:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo appena adesso questa discussione e credo che sia utile per spiegare l'utilità dei cartellini di località o di detreminazione se ben compilati: noto infatti una cosa curiosa sul cartellino della determinazione postato sotto l'insetto di Clemens (det. ing. Kapp. ecc.). Non fate lo stesso errore di questo determinatore: infatti l'ing. Kappeller - presumo si chiami così perché conosco tale nome come entomologo - per far sapere all'universo momdo che lui è ingegnere (la qual cosa in campo naturalistico non importa proprio un bel niente) ha messo l'abbreviazione del suo cognome che invece servirebbe conoscere per intero. Potrebbe essere anche Kappler per quello che ne sappiamo noi !!!
Lo stesso dicasi per chi compila cartellini di località con in fondo il nome del raccoglitore: si evitino titoli di studio o nobiliari che portano via spazio ad altre indicazioni più preziose come le quote altitudinali, le eventuali piante ospiti ecc.





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2008 : 08:12:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paride
Hai completamente ragione quando affermi che l'inserimento di titoli di studio, nobiliari etc., toglie solo spazio ad informazioni ben più importanti.
In questo particolare caso però il dato relativo al nome del determinatore contenuto nel cartellino è completo!
Infatti il nome Kapp è seguito da una virgola, non da un punto.
L'entomologo in questione si chiama Andreas Kapp, come puoi vedere in questa lavoro, in cui figura come uno dei due autori.
Ha solo sfruttato la brevità del suo cognome per aggiungere un'informazione, come giustamente sottolinei, non proprio "fondamentale" .
Il collega con il quale l'Ing. Kapp ha pubblicato il lavoro riportato nel link, C.M. BRANDSTETTER, non potrà certo permettersi di aggiungere altro al proprio nome, nei cartellini dei materiali raccolti o determinati
Sottolineo invece come, in questo caso, manchi completamente il nome del raccoglitore (cosa del resto comune nei cartellini di località "datati")!
A qualcuno potranno sembrare informazioni superflue, ma, come giustamente sottolinea Paride, possono rivelarsi spesso fondamentali nello studio dei materiali da parte degli specialisti.





Marcello


Scarabaeus variolosus
 
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2008 : 17:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho collezionato coleotteri ed imenotteri da ragazzo, quando la fotografia era roba da ricchi e condivido l'osservazione di CMB. Interessarsi alla natura in qualunque forma è sempre un modo per conoscerla ed apprezzarla.
Fa eccezione il caso in cui si vanno a cercare ossessivamente specie rare o particolarmente belle.
Ho letto che alcune specie già critiche si sono estinte così.

luigi



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net