testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Tachytes sp. in accoppiamento
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gianbiv
Utente V.I.P.

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


154 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2010 : 10:01:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti tempo fa ho avuto la fortuna di poter effettuare questo scatto

Immagine:
Tachytes sp. in accoppiamento
95,07 KB

mi potete aiutare nell'identificazione di questa bellissima coppia

Modificato da - elleelle in Data 30 gennaio 2012 15:50:19

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2010 : 10:29:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ritengo sia un Crabronidae, genere Tahysphex sp

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2010 : 13:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un bel colpo di fortuna davvero...!
Gigi ha ragione, sono crabronidi: potrebbero essere dei Tachysphex, ma potrebbero essere anche dei Tachytes, un genere molto simile e stretto parente dei Tachysphex. Si possono distinguere da differenze nella forma degli ocelli e dell'area pigidiale (sull'ultimo segmento dorsale dell'addome). Qui non si vede né l'una né gli altri, ma dall'aspetto generale io sarei un po' più propenso a dire che si tratta di Tachytes...
Se hai per caso una foto dall'alto o altre in cui si veda la fine degli addomi, potresti postarle...
Ciao!
maurizio
Torna all'inizio della Pagina

gianbiv
Utente V.I.P.

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


154 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2010 : 00:47:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio sei stato molto esaustivo nella tua spiegazione complimenti. purtroppo non ho altri scatti che possono essere utili nell'identificazione
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net