testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 maschio di Hoplitis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2010 : 16:26:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

giorni fa postai la femmina di Osmia caerulescens che fu subito identificata e passata in galleria. Su un altro post ho visto il maschio che ha dei colori diversi e gli occhi non neri.

Questa cos'è?

Data : 11 aprile 2010
Località: provincia di Ragusa, altitudine 200 m s.l.m.

Ciao da Francesco



Immagine:
maschio di Hoplitis
265,88 KB

Modificato da - elleelle in Data 30 gennaio 2012 15:51:41

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 aprile 2010 : 16:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso é un maschio di Hoplitis del gruppo adunca, le femmine frequentano i fiori di Echium o simili, mentre i maschi se ne stanno ben in vista sui sassi circostanti ad osservare. C'erano questi fiori nel sito?

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2010 : 18:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pietro, qui è pieno di Echium. Si tratta dei fiori violacei di erba viperina.
Insieme alle composite gialle sono pane quotidiano per un gran numero di insetti. Devo però ancora verificare se l'insetto in questione li visita. Piuttosto direi che qui in campagna ho una estesa catasta di legna secca di ulivo dove sono presenti parecchie Osmia caerulescens femmine come da te identificate.

L'Hoplitis da te identificato vive pure frammisto ad esse ma è di gran lunga più difficile da trovare.
Un altra cosa che mi lascia perplesso è che sullo stesso sito non ho visto i maschi di Osmia caerulescens che sono di colore diverso.
Appena sistemo l'attrezzatura cercherò di fare una dettagliata indagine fotografica per capire meglio la situazione.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net