testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 krakia?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 marzo 2010 : 00:10:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

arcipelago toscano -300/400m esemplare (B) 1.7mm
l'ho messo a confronto con una krachia cilindrata (A) che era l'unica che presentava una protoconca simile perchè la tyara la ha più grande quasi il doppio di diametro. solo che non mi convince molto neanche come K.cilindrata.. che ne pensate?
Immagine:
krakia?
63,27 KB

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 marzo 2010 : 09:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non mi sembra una Krachia la foto non aiuta molto
controlla se la protoconca ha il primo giro liscio e il secondo fittamente costolato
potrebbe essere...........

blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 marzo 2010 : 09:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si il primo è liscio e il secondo presenta una costolatura obliqua leggermente ondulata. il krachiopsis quali particolarità ha?

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 marzo 2010 : 10:44:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la protoconca composta da due giri il primo liscio mammellonante
il secondo costolato ad andamento sigmoideo, colore bianco avorio

blu



Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 marzo 2010 : 20:55:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi questa dovrebbe essere una K.cilindrata?

la mia anima in quell'universo sommerso rivestito di calcare...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net