ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
salve. La capacità che hanno le lucertole di rigenerare la coda mi ha sempre incuriosito!! a volte non tutto va come dovrebbe.. e la coda ricresce bifida. Immagine: 78,52 KB si tratta di Podarcis sicula cettii
diciamo 4! veramente strana l'attaccatura della seconda coda...prima di vedere la foto,me la sarei immaginata a fianco dell'altra..invece è cresciuta dentro l'altra!
"Gli animali,dai più piccoli ai più grandi,sono tutti uguali di fronte agli occhi della natura: hanno tutti lo stesso diritto di vivere o morire. Rispettiamo ogni forma di vita vivente."
diciamo 4! veramente strana l'attaccatura della seconda coda...prima di vedere la foto,me la sarei immaginata a fianco dell'altra..invece è cresciuta dentro l'altra!
"Gli animali,dai più piccoli ai più grandi,sono tutti uguali di fronte agli occhi della natura: hanno tutti lo stesso diritto di vivere o morire. Rispettiamo ogni forma di vita vivente."
Mi è capitato due o tre volte di trovare Podarcis muralis con la coda biforcuta. Se ne era già parlato anche in questo forum. Ho letto che il fenomeno è dovuto a una ricrescita su una ferita. In pratica succederebbe questo: la lucertola perde la coda per automutilazione. La coda ricresce. La coda ricresciuta subisce una verita. Da questa si sviluppa una seconda coda.
Aspettiamo gli esperti per confermare o smentire la faccenda
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)