testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 da identificare IV
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2010 : 13:26:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a Tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per la determinazione di questo lichene.

Algarve, Portogallo - 13 febbraio 2010

Grazie,
Valter

Immagine:
da identificare IV
153,27 KB

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 febbraio 2010 : 15:03:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....anche questa è una Xanthoparmelia ma del "gruppo" prima inquadrato tassonomicamente in Neofuscelia.
Valgono le stesse raccomandazioni fatte in precedenza per le altre Xanthoparmelia; per una accurata identificazione tassonomica nel caso delle "ex neofuscelie" ancor più raccomandata è la T.L.C.

ciao a tutti
Renato
Torna all'inizio della Pagina

ARMANDO TOMAS
Utente nuovo

Città: BARCELONA


12 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2010 : 23:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola Jacinto:

Tal como te han indicado es muy difícil determinar correctamente esta especie sin efectuar cromatografía de capa fina.
Estamos dentro del grupo de las Xanthoparmelia sin isidios ( X.luteonotata, X. delisei, X. pulla y X. perrugata).
No es Xanthoria luteotata ya que los lóbulos tienen generalmente un color de marrón-oliva a marrón oscuro (color más oscuro que el de la fotografía).
El color del talo del líquen retratado es más oscuro que generalmente el de X. delisei (color café con leche, especialmente el disco de los apotecios).
Probablemente estamos ante X. pulla o X. perrugata. De hecho X. perrugata es un puro quimiotipo de X. pulla.
Es importante conocer el habitat, Xanthoria perrugata crece en rocas silícicas costeras, pero no generalmente en el interior del país, lejos del mar. Xanthoria pulla puede crecer en la costa y en el interior. Si el presente líquen está recolectado en el interior del país hay más posibilidades de que se trate de X. pulla.

Sin embargo, una determinación segura precisa de cromatografía de capa fina, incluso para assegurar la separación de especies como X. delisei.

Lo más prudente sería dejar la determinación en Xanthoparmelia sp o Xanthoparmelia cf. pulla.

Un saludo,

Armando Tomás Vidal
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net