Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Valter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/ROBIN.GIF) Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
|
ARMANDO TOMAS
Utente nuovo
Città: BARCELONA
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 21:57:19
|
Hola Jacinto:
El talo está formado por un fotobionte de algas Trentepohlia (zonas amarillas), peritecios negros muy visibles, algunos picnidios negros.
Creo que se trata de Acrocordia gemmata (Ach.) Massal (= Arthopyrenia alba )
Ver:
Ilustración pag. 182
Ch. Van Haluwyn & J. Asta (2009) Guide des Lichens de France, lichens des arbres. Edit. Belin.
Saludos,
Armando Tomás Vidal |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Valter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/ROBIN.GIF)
Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 22:34:21
|
Grazie per l'idenficazione ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sonia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 16:22:12
|
Non credo si tratti di un Acrocordia gemmata. Io per lo meno non vedo periteci ma piuttosto un tallo crostoso con sorali che a me ricorda una Ocrolechia. E per arrivare alla specie potrebbe essere necessario utilizzare una lampada UV che evidenzi la presenza di metaboliti secondari specifici. Ciao, S. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sonia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 16:24:36
|
potresti, caro Valter, mettere maggiormente a fuoco quei puntini neri? Non riesco proprio a leggerli come periteci... ciao,
S. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nimispl
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 19:42:08
|
Secondo me è una foto di una crosta verde non determinabile: non ci sono periteci, non c'è Trentepohlia, è solo una brutta foto. Io dico: non so. ciao a tutti PL
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nimispl
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 11:38:14
|
...mi correggo: non è una brutta foto, anzi: è il campione che è bruttarello per una determinazione... ciao a tutti PL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
FOX
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fox.jpg)
Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 11:44:40
|
Pier Luigi, d'accordo, ma spesso gli utenti inseriscono foto che non aiutano la derminazioen mentre con un piccolo sforzo potrebbero aiutare molto chi determina, oggi mezzi non mancano a nessuno per migliorare una foto.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nimispl
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2010 : 16:31:59
|
...no Fox, in questo caso ciò non è vero: la foto non è affatto male, è che il campione fotografato non si presta per essere determinato. Non possiamo pretendere che chi mette delle foto sul Forum Licheni sia sempre in grado di scegliere campioni che mostrino i caratteri più utili all'identificazione. Molti si avvicinano per la prima volta al mondo dei licheni e sono qui per imparare... ciao PL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nimispl
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 15:33:46
|
...adesso cerco di nobilitare la foto: i licheni vengono spesso "pascolati" da piccoli gasteropodi che si nutrono soprattutto delle alghe. Dopo il "pascolo" il lichene è spesso irriconoscibile: in particolare spesso sparisce il margine degli apoteci nei licheni con apoteci lecanorini (quelli cioè che hanno alghe nel margine). Si tratta di quelle che i Tedeschi chiamano "Frassformen" (=forme da divoramento). Il mio Maestro Josef Poelt un giorno mi elencò tantissime "specie" di difficile interpretazione che erano state descritte a partire da delle "Frassformen", per cui ci cascavano anche i lichenari più esperti. La foto credo mostri una "Frassform" di un lichene epifita verdolino forse sorediato, senza apoteci (o periteci). Mi vengono in mente un paio di nomi ma tanto vale che li tenga per me: il lichene così "divorato" non somiglia più a quello che era... ciao a tutti PL |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gorzano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2010 : 20:52:45
|
Pierluigi, i tuoi interventi sono insegnamenti preziosi, non solo per la sapienza scientifica... grazie!
gorzano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|