testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2010 : 17:55:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

cari amici,
ho altri funghi da determinare.

Fotografati lo scorso ottobre presso Palermo
Immagine:
Funghi determinazione
218,62 KB

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2010 : 18:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per determinare i tuoi funghi, presi con una panoramica dall'alto, è un'impresa,è più facile vincere al super enalotto; comunque potrebbe essere un Coprinus sp.

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 10:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coprinus comatus, ma solo perchè lo conosco molto bene e soprattutto perchè mi va di rischiare


Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 10:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Chiedo a Francesco una grandissima cortesia...

Potresti cortesemente fare foto senza inserire il coltello?

se vuoi un esempio di paragone e di rapporto di misure, metti accanto un fiore una foglia o addirittura misura il soggetto e poi dacci le misure.


simo






Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 12:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabili C. comatus, me lo fà pensare il fatto che in un'altra discussione hai già inserito foto di esemplari più maturi di questa specie e visto che le foto sono state scattate lo spesso giorno, potrebbe starci.

Oltre ad associarmi a Fox per quanto detto sul coltello, ti ricordo che per alcune specie si può già avere una determinazione abbastanza precisa disponendo di una foto dall'alto e di una foto dal basso del carpoforo del fungo da determinare. Quindi se ne hai la possibilità e ti interessa più di una supposizione...

Saluti.


"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 16:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nonostante manchi una visuale più ravvicinata, anche sec me C. comatus è molto probabile....almeno per quelle fioccosità così evidenti del cappello
ciao
Alvise



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,44 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net