testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 aiuto per determinazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 20:38:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona serata a Tutti gli Amici di N.M., stasera vi propongo queste foto, il fungo non emanava nessun odore percettibile, mi sembrava non avesse lattice e vegetava sotto una macchia di fillirea latifolia; come mi capita un po troppo spesso chiedo il Vostro prezioso aiuto per determinarlo.
Immagine:
aiuto per determinazione
104,8 KB
Saluti cordiali.

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 20:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
aiuto per determinazione
118,19 KB

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 20:44:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ruscus55, potrebbe trattarsi di Hygrocybe coccinea (ora arrivano le bastonate...)

ciao

Modificato da - pilobolus in data 18 febbraio 2010 20:46:46
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 07:01:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon giorno pilobolus, non Ti preoccupare per le bastonate, le aspetteremmo insieme.
Grazie della Tua disponibilità e saluti cordiali.

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 09:08:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
niente bastonate ma scambio di opinioni però nonstante sia una buona idea, io ipotizzo Hygrocybe reidii.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 10:07:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, concordo con le due buone idee di cui sopra
Alvise



_________________

Funghi interessanti della Sardegna: Link
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 11:11:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hygrocybe reidii

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 20:07:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio Tutti gli Amici che sono intervenuti nella discussione aiutandomi nella determinazione, Vi saluto Tutti cordialmente.

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

carlo2
Utente V.I.P.

Città: casalpusterlengo
Prov.: Lodi

Regione: Lombardia


310 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2010 : 20:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
premetto che sono un dilettante però consultando "Funghi d'Italia"
leggo per coccinea "fibrille radiali molto appressate..." mentre
per reidii" colore arancio-vivo pallidescente al giallo-arancio...."
vedi un pò te.....(secondo me ci avevi azzeccato!!!)ciao carlo.

carlo2
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net