|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Notoxus59
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Entomo/20081213214720_1.JPG) Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
|
enotria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/enotria/2010486614_Nuova immagine.JPG)
Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2010 : 00:50:19
|
Ho ripreso questa discussione perchè ho fatto delle prove sui cristalli della cuticola esterna dell'aglio, perchè più sottile e meno colorato della cipolla.
Ho guardato le formazioni cristalline del catafillo con un microscopio a fluorescenza e questo è quello che si vede:
Immagine: Cristalli in catafillo aglio
77,15 KB
Non è un campo di lumini, ma ogni singolo cristallo, eccitato dalla luce blu a 475 nm, emette una sua debole luminosità color giallo limone. Non ho utilizzato alcun cromogeno, la fluorescenza è indotta naturalmente, obiettivo 20x.
Naturalmente la luce è pochina per fare una buona foto, bisogna accontentarsi, ma visivamente è bellissimo: ogni cristallo illumina totalmente la sua cellula ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Cordiali saluti
Andrea ---> Link![](immagini\link_icon.gif)
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
geppe
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/geppe/2010121221346_leitz.jpg)
Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2010 : 08:46:00
|
molto bello, è un casino da realizzare o c'è qualche sistema " fai da te " ? hai qualche idea ?
ciao
Giuseppe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
enotria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/enotria/2010486614_Nuova immagine.JPG)
Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2010 : 12:42:39
|
Di fai da te c'è ben poco: troppo delicato e, se sbagli, può essere anche pericoloso per gli occhi. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Per fortuna l'avvento dei LED ha semplificato moltissimo l'illuminazione, visto che solo la lampada al mercurio costerebbe 150 Euro e funziona solo per poche ore. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
L'intermedio per la epi fluorescenza, completo di un filtro, costa attorno ai 200 Euro, dipende dalle marche. Naturalmente usato e facendoti tu l'illuminatore a LED: quel tubo arancio, costo circa 10 Euro.
Immagine: Zeiss Standard per Epi Fluoroscopia
48,8 KB
Comunque non ti conviene partire subito a cercare un intermedio per il tuo microscopio, se aspetti un po', assieme a Simonetta (Fox) e ad altri, stiamo provando in quali casi può essere utile questa ed altre tecniche ed, appena avremo qualcosa da proporre, lo faremo qui sul forum NM.
Infatti, mentre è indiscutibile che la fluoroscopia è essenziale in medicina e in biologia, non è affatto detto che sia così utile anche nella normale microscopia hobbistica.
Ne approfitto per aggiungere una tecnica di Post Produzione: se si fanno diverse foto ad altezze diverse, naturalmente si mettono a fuoco "strati" diversi dell'immagine. Vi sono programmi che, oltre che mettere a fuoco tutta l'immagine, tengono conto degli spostamenti in senso verticale e ricreano una immagine virtuale tridimensionale, che potete ruotare nelle tre direzioni XYZ.
Immagine: Immagine Virtuale 3D
50,32 KB
Questa che riporto è una singola immagine statica ricavata dal filmato in 3D, che purtroppo, se pur breve, è di oltre 20 MB !
Le immagini di partenza sono le stesse di prima: catafillo di aglio in Epi Fluorescenza, ma con obiettivo Leitz FL 50x
Cordiali saluti
Andrea ---> Link![](immagini\link_icon.gif)
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|