|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Valter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/ROBIN.GIF) Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
|
Flakyhtf
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Flakyhtf/201011717462_h1n1_flu_blue_lrg.jpg)
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
667 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 13:08:52
|
Potrebbe essere, ma l'occhio inganna... Lo Steatoda nobilis è lungo pochi centimetri, dalla tua foto sembrerebbe un ragno molto grande (Quasi di 1 metro! XD). Servirebbe un modo per regolarsi in quanto a misure. Inoltre questo ragno vive in parte dell'europa e in alcune zone dell'africa, comprese le isole canarie. Non mi risulta il suo areale si estenda al brasile. Ma ti conviene aspettare un aiuto più esperto! ^^
----------------------- Alberto
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." [Charles Darwin] |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 23:44:56
|
| Messaggio originario di Flakyhtf:
Potrebbe essere, ma l'occhio inganna... Lo Steatoda nobilis è lungo pochi centimetri, dalla tua foto sembrerebbe un ragno molto grande (Quasi di 1 metro! XD). Servirebbe un modo per regolarsi in quanto a misure. Inoltre questo ragno vive in parte dell'europa e in alcune zone dell'africa, comprese le isole canarie. Non mi risulta il suo areale si estenda al brasile. Ma ti conviene aspettare un aiuto più esperto! ^^
|
??????![](faccine/252.gif)
Secondo me possiamo convenire che è un maschio di Steatoda sp.. Le dimensioni di 1,5-2 cm, immagino siano comprensive delle zampe.... Esclusa la Steatoda paykulliana, che è diversa, restano la S. nobilis e la S. grossa.. Propendo anch'io per Steatoda nobilis.
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Juventino
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2010 : 07:57:28
|
Ben mi pareva che ci stava anche la grossa, meno nobilis!!! Ciao!!!
Link![](immagini\link_icon.gif) L’école buissonnière |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|