22-07-09, macchia a ginepro coccolone su dune costiere in provincia di Grosseto. La specie in loco è comune, confermate l'identificazione? Immagine: 74,68 KB
Ai bordi della grande tela dell'esemplare (credo) femminile sopra ritratto c'erano questi piccoli ragni che ho immaginato essere maschi, poi qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio che potessero essere dei commensali di altra specie.
Immagine: 68,88 KB Immagine: 50,86 KB
NO all'autostrada in Maremma!
Modificato da - Henry in Data 06 gennaio 2010 01:29:12
Si, è sicuramente lo stesso ragno incontrato dall'amico Beppe, in realtà ero abbastanza sicuro sulla femmina (dimensioni e sagoma lasciano pochi dubbi), mentre ero più incerto sul maschio. In zona viene chiamato "ragno klingoniano" per ovvi (ma solo agli appassionati di Star Trek ) motivi ed è comune nel retroduna. La mia impressione è che questa specie stia diventando progressivamente più comune in Maremma.
Messaggio originario di etrusko: In zona viene chiamato "ragno klingoniano" per ovvi (ma solo agli appassionati di Star Trek ) motivi ed è comune nel retroduna.
A me invece faceva pensare ai Simpson
Se vuoi approfondire, io avevo postato tra l'altro queste due discussioni. Riguardano la Sardegna, ma valgono per tutta la fascia costiera centromeridionale.